Junker, l’app che aiuta a fare la raccolta differenziata
E' attivo anche a Camerano "Junker" l'applicazione per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente su "App Store" e "Google Play"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AnconaToday
E' attivo anche a Camerano "Junker" l'applicazione per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente su "App Store" e "Google Play", in grado di fornire tutte le informazioni inerenti la raccolta differenziata. L'app scansiona il codice a barre di un prodotto lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti indicando anche le generalità del prodotto, dell'imballaggio e informazioni aggiuntive sul rifiuto da conferire. Se il prodotto non viene riconosciuto basta fotografarlo tramite l'applicazione e trasmetterlo a "Junker" che in pochi minuti risponde con le info richieste e contemporaneamente viene aggiunto nell'archivio a beneficio degli altri utenti. Se non è presente il codice a barre l'app riconosce anche il simbolo del materiale o in alternativa è possibile digitare il nome del prodotto. Oltre al riconoscimento dei rifiuti, all'interno del menù è possibile visualizzare il calendario aggiornato della raccolta domiciliare materiale per materiale, settimana per settimana ed è possibile attivare le notifiche della raccolta del giorno dopo.
Saranno inoltre indicate informazioni utili sui contatti, sui risultati conseguiti, sugli orari del Centro Ambiente e una mappa indicherà i punti di raccolta o informazione, che possono essere aggiornati anche dall'utente tramite geolocalizzazione. E' possibile utilizzare "Junker" anche in inglese, francese, tedesco e tramite l'app "Talkback" (un servizio di accessibilità che consente agli utenti non vedenti o con problemi di vista di interagire con i loro dispositivi), può essere usato da utenti non vedenti non solo per fare la differenziata, ma anche per leggere le etichette di tutti i prodotti in commercio.
Assessore Ambiente Costantino Renato
I più letti
-
1
«Le Marche rischiano di rimanere a lungo in zona arancione»
-
2
Il cartello, il sostegno alla Latini e l'ironica spiegazione: “Solidarietà alla grammatica”
-
3
Covid, Marche di nuovo in zona arancione da sabato. Carloni: «Scelta unilaterale»
-
4
Aborto, replica del Pdf: «Chi rivendica diritti, dovrebbe rispettare quelli degli altri»