L'assessore Marconi: "La battaglia andrà sempre più portata a livello statale, affinché le famiglie più numerose e a basso reddito ottengano l'esonero totale dal pagamento dei servizi sociali fondamentali"
Si affaccia nel panorama dei servizi per il sostegno alla famiglia un'interessante opportunità lavorativa: i nidi domiciliari, che potranno diventare una realtà concreta nelle Marche già entro la fine dell'anno
Attività residenziali e territoriali di reinserimento socio-lavorativo, attività di prevenzione, di riduzione del danno e dei rischi rivolte a persone che si prostituiscono e che fanno uso di sostanze stupefacenti
Inclusione lavorativa, inclusione sociale, attività culturali e trattamentali e prevenzione della recidiva: questi i settori di intervento. Previsto anche un nuovo progetto per il potenziamento del supporto psicologico
L'assessore all'immigrazione Marconi: "Necessario informare di più la comunità perché si affermi una concezione dell'immigrazione come risorsa e non come rischio per la sicurezza"
Definiti da parte della Giunta regionale i criteri per la concessione di contributi finanziari alle cooperative sociali. Marconi: "Punto di riferimento per l'integrazione lavorativa delle persone svantaggiate"
Approvato ieri dalla Giunta regionale il Piano delle attività di solidarietà e cooperazione internazionale per il 2012 nel corso delle recente seduta settimanale e trasmesso alla competente commissione consiliare
Attenzione particolare al lancio del "Marchio-Impresa amica del lavoro disabile". L'assessore Marconi: "Forte impegno della Giunta per sostenere l'autonomia e la piena dignità della vita"
La proposta di legge intende facilitare l'accesso alla cittadinanza per i figli di immigrati nati in Italia, se anche solo uno dei genitori abbia risieduto legalmente nel territorio della Repubblica per almeno 5 anni
Assistenza, ambiente, educazione, cultura e protezione civile: ecco i settori di attività dei 130 volontari che nel 2012 saranno impegnati nel Servizio Civile Regionale
Politiche sanitarie integrate a quelle sociali. Ecco la strategia del "Piano sociosanitario 2012-2014" approvato dalla Regione che mette al centro la famiglia
Riorganizzazione degli ambiti territoriali e sociali, nuovo Testo Unico dei Servizi Sociali, revisione dell'ISEE e centralità della famiglia sono le direttrici della politica sociale regionale per il 2012
Marconi: "La struttura museale servirà a far conoscere un fenomeno storico che si rinnova con nuovi flussi migratori di nostri giovani diplomati e laureati"
L'assessore all'Immigrazione sulla proposta di Napolitano: assurdo considerare straniero un giovane nato nella nostra regione 20 anni fa che parla l'italiano addirittura con l'accento