rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
AnconaToday

Battlefield tour marche 2022: la Caio Giulio Cesare eccellenza riconosciuta

A rendere ancor più particolare questo secondo modellino è la presenza di soldatini e carri armati realizzati direttamente dagli alunni attraverso moderazione 3D al computer e la stampa con la stampante 3D

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AnconaToday

Come ogni anno scolastico, l’IC Caio Giulio Cesare ha proficuamente partecipato eccellentemente al progetto nazionale Pietre della Memoria, riportando meritevoli riconoscimenti che hanno acceso particolare interesse del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano.

L’interesse del Centro Studi si è concretizzato nell’invito a partecipare al progetto “Battlefield Tour Marche 2022”, proposto dal Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano. Le aspettative non hanno deluso e l’Istituto si è distinto anche in questo ulteriore progetto. Lunedì 30 maggio, presso la Sala Maggiore del Comune di Osimo, si è svolta la giornata finale del progetto “Battlefield Tour Marche 2022”. Se durante il fine settimana sono state ripercorse le vicende dei Paracadutisti e degli Arditi dell’Esercito regolare Italiano (che nel 1944 liberarono il nostro territorio), nella giornata di lunedì i protagonisti sono stati gli studenti dell’Istituto Caio Giulio Cesare di Osimo. In particolare gli alunni delle classi 3C e 3D. Gli alunni, guidati dal docente di Lettere Francesco Pasqualini, organizzatore della quarta ed ultima giornata al Comune, hanno realizzato alcuni modellini che rappresentano le Battaglie di Filottrano e di Rustico, operazioni militari che nei giorni precedenti sono state riproposte direttamente sul campo. Presenti alla manifestazione il Professor Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi ANP’d’I Federico Ciavattone, il 1 Lgt. Inc. Renato Daretti, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Incursori Esercito ed il Gen. B. (Ris.) Raffaele Iubini, Vicepresidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia. Quest’ultimi in particolare hanno premiato i ragazzi con una pergamena per il lavoro svolto durante questi mesi. Anche il Dirigente Scolastico, Dott. Fabio Radicioni, ha ottenuto dal Generale B. Enrico Pollini, Segretario Nazionale Anpd’I, un attestato per la partecipazione dell’Istituto all’evento. Gli alunni della classe 3D hanno ricreato il cosiddetto Bivio della Morte di Filottrano, area che oggi corrisponde all’ingresso della città dove si trova la grande rotatoria. I ragazzi hanno voluto omaggiare i Paracadutisti dell’Esercito italiano che, atterrando lungo la cinta muraria dell’ospedale, occupato dai tedeschi, liberarono la cittadina. Gli studenti della classe 3C hanno invece riprodotto in maniera fedele, con scala 1:4000, il territorio tra Casenuove di Osimo e Santa Maria Nuova, area dove un reparto degli Arditi dell’Esercito italiano risalì le colline che portano a Rustico, avanzando verso la città di Ancona.

A rendere ancor più particolare questo secondo modellino è la presenza di soldatini e carri armati realizzati direttamente dagli alunni attraverso moderazione 3D al computer e la stampa con la stampante 3D. L’Istituto infatti, sotto la supervisione del Docente di Tecnologia Vincenzo Bondanese, ha messo a disposizione dei ragazzi la strumentazione elettronica necessaria per la modellazione e la stampa 3D. È possibile vedere allegate in questo articolo, le foto dei modelli e dell’evento conclusivo in Comune e i filmati realizzati dai ragazzi che dimostrano il lavoro svolto, attraverso i seguenti link: 1. Lavoro di stampa 3D: https://youtu.be/NlnvOIVrM5A 2. Modello battaglia di Filottrano: https://youtu.be/xGpeTzlVyy4 3. Modello battaglia di Rustico: https://youtu.be/7x4iCjVu6GQ Entrambi i plastici verranno esposti presso il Museo del Figurino di Osimo. Tra i presenti alla cerimonia anche l’Assessore all’Istruzione Alex Andreoli, nelle vesti di moderatore, ed il Sindaco Simone Pugnaloni, ai quali vanno i ringraziamenti per aver messo a disposizione la sala comunale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Battlefield tour marche 2022: la Caio Giulio Cesare eccellenza riconosciuta

AnconaToday è in caricamento