rotate-mobile
Documenti

Come diventare scrutatore di seggio elettorale ad Ancona

Tutte le informazioni per chiedere l'iscrizione all'albo degli scrutatori. Requisiti, modalità e tempi di presentazione della domanda nel comune di Ancona

Per svolgere le funzioni di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell’Albo unico delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale. Il Comune di Ancona ha reso noto le modalità, i requisiti e i termini per presentare domanda. 

Come diventare presidente di seggio

Requisiti per l’iscrizione      

Per essere iscritti nell’Albo degli Scrutatori di seggio occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

– essere elettore del Comune di Ancona;
– avere assolto gli obblighi scolastici.

Chi non può farlo

Non possono esercitare la funzione di scrutatore di seggio le persone che appartengono alle seguenti categorie:

– i dipendenti del Ministero dell’Interno, dell’ex Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e dell’ex Ministero dei Trasporti;

– gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;

– i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;

– i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;

– i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

 Domanda per l’iscrizione

Nel mese di ottobre di ogni anno il sindaco pubblica il manifesto con il quale invita i cittadini che vogliono essere iscritti all’Albo degli scrutatori a farne apposita domanda.
La domanda va presentata dal giorno di affissione del suddetto manifesto (dal 31 ottobre 2019) al 30 novembre 2019. Qualora il termine di scadenza di presentazione della domanda cada in un giorno prefestivo o festivo, lo stesso è prorogato al primo giorno lavorativo successivo. I moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Elettorale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e nella sezione allegati del sito del Comune.

Le domande, indirizzate al sindaco, corredate della copia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire, pena l’esclusione, con una delle seguenti modalità:

– tramite servizio postale, all’indirizzo: Comune di Ancona, Largo XXIV Maggio 1 – 60123 Ancona;

– consegna, a mano, anche da parte di terzi incaricati, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Ancona, Largo XXIV Maggio 1, Ancona (orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9– 13; martedì e giovedì ore 9-13 / 15-17);

– tramite fax, al numero 071 – 2222109 (Ufficio Protocollo);

– tramite e-mail, all’indirizzo: info@comune.ancona.it;

– tramite PEC (posta elettronica certificata), all’indirizzo: servizidemografici@pec.comune.ancona.gov.it.

L’iscrizione resta valida fino a che l’elettore non perde i requisiti o chiede di essere cancellato, quindi coloro che sono già iscritti all’Albo non devono ripresentare la domanda.
L’Ufficio Elettorale provvederà a inviare una comunicazione alle persone non incluse nell’Albo, indicandone la motivazione.
 

Cancellazione dall’Albo

Per essere cancellati dall’Albo degli scrutatori occorre compilare un apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Elettorale e nella sezione allegati del sito del Comune.
Il modulo può essere sottoscritto direttamente presso l’Ufficio Elettorale, oppure sottoscritto e inviato, insieme alla copia di un documento di identità, a mezzo fax, tramite un incaricato, oppure a mezzo posta. La domanda di cancellazione dall’Albo deve pervenire al Comune entro il 31 dicembre.
 

La nomina

In occasione di ogni consultazione elettorale la Commissione Elettorale Comunale, tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedente la data stabilita per la votazione, procede alla nomina degli scrutatori necessari alla costituzione degli uffici elettorali presso ciascuna sezione, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’Albo.
Inoltre procede alla formazione della graduatoria dei supplenti per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento.
Il Sindaco provvede alla notifica della nomina non oltre il quindicesimo giorno precedente le elezioni. Il ruolo di scrutatore è obbligatorio e l’eventuale grave impedimento deve essere comunicato all’Ufficio Elettorale entro quarantotto ore dalla notifica della nomina.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come diventare scrutatore di seggio elettorale ad Ancona

AnconaToday è in caricamento