Dopo i lavori ai giardini pubblici di viale Cavallotti, che hanno restituito alla città la piena fruizione del principale parco cittadino, è la volta delle aree verdi attrezzate di quartiere. Si inizia col Parco del Cannocchiale
Nonostante la cementificazione, nei capoluoghi marchigiani tengono le percentuali di verde urbano. Lo afferma la Coldiretti sulla base dell’ultimo rapporto Istat 2013 sulla qualità dell’ambiente
Da settembre riprenderanno poi i controlli: in una prima fase gli operatori AnconAmbiente segnaleranno eventuali irregolarità con appositi avvisi, dai quali poi si passerà - in una seconda fase - alle vere e proprie multe
Rinaturalizzare la vita delle api è il compito che la Fondazione Ferretti si è prefissata nel tentativo di aiutare questi preziosi ed utili insetti a combattere le malattie che rischiano di farli estinguere
Prende corpo e si sostanzia in un percorso condiviso il progetto per una “card multiuso” valida per mezzi pubblici locali, bici elettriche ed in prospettiva trasporto ferroviario promosso dal Comune di Jesi
Cresce il numero dei comuni virtuosi nella nostra Regione (+15%in un anno). Mondolfo e Serra De' Conti - ha istituito un modello quasi sartoriale della raccolta dei rifiuti - le reginette marchigiane
Tre nuovi impianti di erogazione del metano nelle aree di servizio “Piceno Ovest (FM)”, “Piceno Est (FM)”, “Esino Est (AN)”, lungo la tratta marchigiana dell’Autostrada “A14 Bologna – Taranto”
La Regione Marche è stata citata come esempio di sicurezza e tutela dell'ambiente, dallo studio Ocse sulla promozione della crescita nelle regioni. Non soddisfacenti, invece, i dati su istruzione e lavoro
L’associazione, raccogliendo la sfida di Renzi a individuare procedimenti fermi da anni, ha messo nero su bianco un primo blocco di cantieri. E scrive: “Il sentiero per la spiaggia più bella dell’Adriatico è chiuso”
Ben 15 le località marchigiane che sono state inserite nella pubblicazione che raccoglie i territori che investono sulla sostenibilità e sulla valorizzazione. Consegnati anche gli Oscar dell'Ecoturismo alle migliori strutture ricettive
L'obiettivo è quello di arrivare ad una metodologia di "tracciabilità dei rifiuti urbani", che una volta raccolti sono trattati in impianti dedicati che possono essere ubicati anche al di fuori della Regione
L’iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, la Giornata Nazionale dei Sentieri del Cai e la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Giorgi: “E’ nostra intenzione volere una Regione Smart in tutti i territori e soprattutto intendiamo fornire uno strumento di socializzazione, comunicazione e sviluppo gratuito per le piazze delle piccole comunità”
Un luogo dove le biciclette destinate alla discarica tornano a "nuova vita", come mezzi di integrazione e socialità. Ma anche un collettivo di promozione della mobilità alternativa e un laboratorio per riscoprire la città
Senigallia, Corinaldo, Ostra Vetere, Monte San Vito, Monsano e Maiolati Spontini concorrono per il riconoscimento. Da quest'anno anche i cittadini possono avanzare la candidatura del proprio Comune
La prestigiosa classica organizzata dallo Sporting Club Sant'Agostino riservata agli elite-under 23, torna nel week-end riversando sulle strade fidardensi una colorata e competitiva carovana, che impone qualche modifica alla circolazione
I volontari saranno impegnati nel trovare soluzioni per i problemi e gli sprechi legati all'isolamento termico delle abitazioni, attraverso analisi termografiche, efficienza energetica nelle strumentazioni e degli impianti
Premio "Buone Pratiche" al Comune anconetano per la discarica certificata Emas e gestita dalla Società pubblica SOGENUS, "che in 25 anni di attività ha saputo fare della gestione dei rifiuti una risorsa per il territorio"
Dal 22 gennaio al 15 maggio e dal 15 settembre al 31 dicembre 2014, nelle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-18.30, dal lunedì al venerdì, è vietato il transito nel centro abitato ai veicoli diesel pre Euro, Euro1 e Euro2 senza filtro antiparticolato