rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
energia

Una sanità ecosostenibile, Ancona partecipa a Green Hospital

Al via al progetto europeo Green Hospital per la ricerca e la sostenibilità ambientale ed energetica delle strutture ospedaliere, che vede partecipare anche l'Università degli Ospedali Riuniti di Ancona

Al via al progetto europeo Green Hospital per la ricerca e la sostenibilità ambientale ed energetica delle strutture ospedaliere, che dovranno effettuare dei lavori nella direzione della ottimizzazione dei consumi con il fondamentale contributo della tecnologia e dell’informatica. Tra i 4 ospedali di tutta Europa che parteciperanno alla sperimentazione c’è anche l’Università degli Ospedali Riuniti di Ancona.

Il progetto, coofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ICT Policy Support Programme, prevede due macro obiettivi: far interagire le competenze cliniche dell’Ospedale e quelle tecnologiche del mondo industriale per migliorare la cura del paziente; ridurre del 15% i consumi di energia all’interno delle strutture ospedaliere attraverso l’installazione di sistemi integrati di controllo e senza interventi strutturali. Quali saranno gli interventi concreti che dovranno trasformare l’università di Torrette  in un sistema integrato tra cura del paziente e risparmio energetico? Illuminazione artificiale per una spesa di più di 4 milioni e un risparmio annuale di circa 800mila euro e la  climatizzazione del Data Center per una spesa di circa 1.000 euro e un risparmio di circa 700 euro all’anno. Ovviamente il tutto dovrà essere fatto senza compromessi in termini di efficienza, sicurezza e comfort del paziente.

Insieme all’ospedale dorico ci saranno altre 3 strutture: il Policlinico “S. George de la Canea” di Chania (Grecia), l’Ospedale Universitario “Virgen de las Nieves” di Granada (Spagna), l’Ospedale “Fundacio Sanitaria de Mollet” di Mollet (Spagna). Il tutto per più di 4 Partner industriali, pronti  a mettere sul tavolo le loro competenze in ambito di gestione dell’energia, dell’ingegneria, della geotermia e dell’automazione. Proprio all’ospedale di Ancona, in particolare, sono già state validate tecnologie per l’efficientamento energetico dell’infrastruttura IT e della climatizzazione del Data Center. Sono state implementate nuove soluzioni per il controllo dell’illuminazione e della climatizzazione nelle corsie ospedaliere e nei locali di servizio. Tutto per favorire il risparmio energetico, ma non ci si deve dimenticare delle persone perché saranno loro, i pazienti, i primi a godere degli sviluppi tecnologici di questa sperimentazioni. L’impatto sulle persone dovrebbe essere tale da migliorare la qualità dei servizi socio sanitari e dei comfort, per sempre e ad ogni livello. Ad esempio? Avere sotto controllo in un istante e con un unico cruscotto tutto l'impianto di illuminazione dell'ospedale, e sapere immediatamente dove sostituire materiale non funzionante, personalizzare la temperatura a seconda delle esigenze di degenti o del personale ospedaliero attraverso controlli termostatici e regolazioni intelligenti degli impianti. Tutto ciò oggi non esiste, nel futuro potrebbe esserci.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Una sanità ecosostenibile, Ancona partecipa a Green Hospital

AnconaToday è in caricamento