Alfabetizzazione cinematografica nelle scuole: il progetto "Rigener-(Azione!)"
Ri-gener(Azione!) nasce da un’idea del Liceo Artistico Edgardo Mannucci legata all’indirizzo Audiovisivo e Multimediale e coinvolge una rete di scuole dell'anconetano
Ri-gener(Azione!) nasce da un’idea del Liceo Artistico Edgardo Mannucci legata all’indirizzo Audiovisivo e Multimediale e coinvolge una rete di scuole dell'anconetano
Anche quest’anno numerose sono state le presenze presso la sede della Croce Gialla che ha trasformato questo corso in un vero e proprio appuntamento fisso annuale
Questa mattina il comandante dei carabinieri di Senigallia, Francesca Romana Ruberto, ha incontrato gli studenti dell' istituto superiore Padovano
E’ dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento, la rassegna “Congiunzioni” organizzata dall’Istituto Savoia Benincasa
Il professor Maurizio Battino ha illustrato le più recenti ricerche del gruppo che dirige nel consorzio UnivPM-UneAtlantico-UNIC-Funiber, oggi più che mai, strategie fondamentali per il miglioramento delle condizioni alimentari e nutrizionali in Angola e nell'Africa sub-sahariana in generale
eri si è tenuta la prima seduta del Consiglio Studentesco dell’Università Politecnica delle Marche per il biennio 2022/2024
Diventare Volontario della Croce Rossa significa dedicare il proprio tempo e le proprie energie a servizio degli altri, senza chiedere nulla in cambio. Il ruolo di un volontario richiede grande senso di responsabilità e specifica preparazione per i compiti che si potranno svolgere
i sindacati Cgil, Cisl e Uil: «Morti inaccettabili davanti alle quali non si può tacere, né rimanere inermi, perché scuola e morte non dovrebbero coincidere, mai, in alcun modo»
Il Comune di Jesi e l’Asp Ambito 9 aderiscono alla Green Food Week, settimana organizzata dall’associazione Food Insider durante la quale le mense italiane si uniscono per offrire menù sostenibili, piatti a minore impatto ambientale con cibi “amici del pianeta”
Polizia nella scuola secondaria Inferiore dell’Istituto Comprensivo di Montemarciano Marina, gli agenti del Commissariato di Senigallia hanno incontrato 60 studenti per una lezione di legalità
l progetto di Rete di Scuole per lo Sviluppo Sostenibile, che ha preso il via nel Novembre 2021 e che vede coinvolte diverse scuole sul territorio nazionale, prosegue nelle Marche durante i mesi invernali
La boxe entra nelle scuole. L’Accademia Pugilistica Dorica 2006 ha portato al liceo “Cambi” di Falconara il progetto “Boxando s’impara”. Nel 2023 l’iniziativa si ripeterà
seconda master class con l'attore, perfomer del Notre Dame De Paris, Giò Di Tonno. Il corso è organizzato dalla direttrice della scuola di musica Sonavox, Michela Casamassima, e si svolgerà per l'intera giornata
Un corso per nuovi soci, ma anche la possibilità di rientrare nel progetto del Servizio Civile. Questi sono giorni intensi alla sede della Croce Gialla di Ancona, dove le iniziative di certo non mancano come puntualizza il presidente Alberto Caporalini
Sono 661 gli iscritti alla Cassa Geometri che l’8 febbraio avranno l’opportunità di dialogare con il presidente di Cassa Geometri Diego Buono in occasione dell’incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”
La campagna di prevenzione vede coinvolti i poliziotti della questura Dorica per un dibattito con i ragazzi sull’inclusione e il contrasto ad ogni forma di discriminazione con un intervento mirato a educare i giovani ad un corretto uso degli strumenti informatici
Nelle scelte delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2023/2024 aumentano ancora le iscrizioni agli Istituti tecnici, che salgono al 30,9%, rispetto al 30,7% dell’a.s. 2022/2023. La situazione nelle Marche
L’Università Politecnica delle Marche apre le porte alle aspiranti matricole per presentare tutte le novità e un’offerta formativa multidisciplinare attenta alle sfide di domani
Vestendo i panni di Loris Wood, dell’ingegnosa Mirta e del coraggioso Aron, i giovani partecipanti solcheranno gli oceani sulle tracce di un carico di paperelle di gomma scomparse
Proseguono le lezioni di educazione alla legalità nelle scuole di ogni ordine e grado di Castelfidardo tenute dalla Polizia Locale, che ha accolto l'invito rivolto dalle dirigenze scolastiche