rotate-mobile
Sabato, 9 Dicembre 2023
Eventi

“Voler Bene all’Italia”: il 2 giugno borghi in festa per valorizzare le loro ricchezze

Venti i comuni anconetani che aderiscono all'iniziativa. Ripresentata in Parlamento la legge a sostegno dei piccoli enti locali già sottoscritta da tre Onorevoli marchigiani

Domenica 2 giugno torna “Voler Bene all’Italia – Piccola Grande Italia”, la festa nazionale dedicata alla valorizzazione dei piccoli comuni, con l'adesione del Presidente della Repubblica. Sono 20 le amministrazioni della Provincia che si sono riconosciute nell’importanza dei valori promossi dalla giornata nazionale che chiede maggiore attenzione per i piccoli comuni. Da festeggiare anche il decimo anniversario della manifestazione che nelle Marche assume un ruolo ancora più importante. In questi dieci anni, i comuni marchigiani si sono dimostrato attenti, sensibili e reattivi, collezionando un gran numero di adesioni, eventi e manifestazioni che hanno valorizzato perfettamente il senso della Piccola Grande Italia tra bellezza, tradizioni, enogastronomia, storia e architettura.
Da festeggiare anche, con l’augurio che questa sia la volta definitiva, il ritorno in Parlamento della proposta di legge a sostegno dei piccoli comuni, proposta dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci e già sottoscritta da 3 Onorevoli marchigiani: Piergiorgio Carrescia, Emanuele Lodolini e Irene Manzi.

Nelle Marche sono 172 i piccoli comuni, su 239, che gestiscono circa il 54% del territorio regionale dove risiede oltre il 20% della popolazione; nella sola provincia di Ancona questi sono 31 sul totale di 49 amministrazioni. Custodi di un immenso patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico, ma anche pionieri nell'innovazione e sperimentatori delle buone pratiche nella gestione dei rifiuti e nelle buone rinnovabili, sono straordinari presidi territoriali e luoghi di comunità vera. L’importanza che queste realtà hanno per la tenuta del Paese è enorme ed è per questo che è necessario tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei piccoli comuni. Per fare questo, i piccoli comuni che hanno aderito a questa edizione, hanno sottoscritto un appello al Presidente Napolitano per richiedere azioni concrete e politiche che mettano al centro la valorizzazione di questi territori per mettere queste aree in condizione di competere e stimolare un nuovo equilibrio del territorio.

“Voler Bene all’Italia – Piccola Grande Italia” nelle Marche è realizzata grazie all’impegno di un comitato promotore che vede la presenza di Legambiente, Upi, Anci, Uncem, Protezione Civile-Regione Marche, Coldiretti, Unpli, con il patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Macerata e Fondazione Ca.Ri.Ma, con il patrocinio di Regione Marche, Giunta e Consiglio, Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo, Symbola Fondazione per le Qualità Italiane, Federcaccia, Anbima Marche e Cia.

Ecco alcuni programmi scaricabili dal sito www.piccolagrandeitalia.it

Barbara: 2 giugno ore 10:00 - Simulazione della Croce Rossa Italiana in Piazza Cavour, con intervento mezzi di soccorso. A seguire (ore 11:00 circa), in occasione della manifestazione nazionale Voler Bene all’Italia, 10a passeggiata per le vie del centro storico: visiteremo il Museo Parrocchiale, il Battistero, Palazzo Mattei, l’Ufficio Turistico e le Grotte di Barbara Ore 21:00 – Conferenza “Dal Papato alla Repubblica. Le case e le strade in una mappa pontificia”, a cura di Ettore Baldetti, presso la Chiesa di Santa Barbara. Inoltre, in occasione della IX Giornata Nazionale dello Sport, il Comune concede il Campetto da Tennis gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi residenti a Barbara, frequentanti la scuola primaria o secondaria di 1° grado, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (la responsabilità dei minori rimane a carico dei singoli genitori o loro delegati; per le chiavi chiedere alla Gelateria Venezia).

Corinaldo: 2 giugno, a tutti quelli che visiteranno il borgo in questa giornata, sarà concesso l'ingresso alla Pinacoteca di Corinaldo, con il biglietto ridotto. La pinacoteca è nel cuore del centro storico vicino all'ufficio Iat, dove vi sapranno indicare tutte le vie da scoprire e tutti i luoghi importanti dislocati anche fuori dal centro. Tante le possibilità di degustare i piatti tipici sia al centro che fuori! Scegliete quello che più vi piace! Vi aspettiamo...ricordatevi che state visitando la destinazione turistica d'eccellenza Europea, insignita del premio nel 2008!

Cupramontana: 2 giugno Infiorata del Corpus Domini (dalle 10.00 alle 20.00) per le vie del centro storico.
Vespe in fiore -raduno dalle ore 09,00. Cupra espone - mostra mercato dell'agroalimentare, del biologico, dell'artigianato e dell'usato dalle 15,00 alle 23,00 in Piazza IV Novembre

Montecarotto: 3 giugno infiorata con il coinvolgimento dei bambini frequentanti le scuole locali - Gemellaggio con la nostra scuola e le scuole di Chiaravalle per inaugurazione Parco del Trabocco - Mostra lavori delle scuole - Consiglio Comunale dei Ragazzi aperto al pubblico ed inaugurazione parco Unicef - Giochi nel centro storico - Spettacolo dibattito per i genitori - Notte nera Junior - Giornata dello sport. Le iniziative che verranno attuate sono finalizzate alla tutela dei diritti dell'infanzia all'interno della Settimana dei Diritti dell'Infanzia.

Santa Maria Nuova: 2 giugno, alle ore 10.30, la Festa della Repubblica sarà celebrata con una cerimonia presso il Teatro Comunale organizzata dal Gruppo Spazio Giovani e dal Comune durante la quale i neo diciottenni riceveranno dal Sindaco una copia della Costituzione ed una Bandiera italiana.

Sassoferrato: 2 giugno musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 16,00 alle 19,00:* Museo civico archeologico: Palazzo dei Priori - Piazza Matteotti, n.10 -* Museo delle arti e tradizioni popolari: Palazzo Mintanari - Via Montanari, n.1 -* Civica Raccolta d'Arte: Palazzo Oliva - Piazza Matteotti, n.5 -* Raccolta "Incisori Marchigiani - Palazzo Oliva - Piazza Matteotti, n.5 -Museo aperto con ingresso gratuito dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00:* Museo della miniera di zolfo di Cabernardi: Fraz. Cabernardi - Via Contrada Nuova, n.1 -* Concerto del Gruppo Musicale Strumentale "Città di Sassoferrato - Piazza Gramsci - ore 21,00

Serra de' Conti: sabato 1 giugno, ore 9.00, palestra scuola Serra de' Conti, attività sportive realizzate delle classi della Scuola Primaria. Giovedì 6 giugno Consigli Comunali dei Ragazzi.

Airone Country House – Osimo: 31 maggio - 2 giugno
Offerta per il 31 maggio-2 giugno 2013: (TRE giorni- DUE notti). L’offerta comprende:- drink di benvenuto;- 2 pernottamenti in suite (bilocale con cucina; può ospitare fino a 4 persone); - 2 ricche prime colazioni a buffet e servizio con dolci e salato (prodotti locali); - 2 cene (aperitivo con snacks, due portate, dessert, vino, acqua minerale, caffè o tisane e digestivo); i menù prevedono la preparazione di piatti che si rifanno alla cucina tradizionale marchigiana;- souvenir biologico della Country House;- 2 biglietti d’ingresso con visita guidata alla Rocca medioevale di Offagna, uno dei “Borghi più belli d’Italia”;- possibilità di visite individuali a spacci aziendali locali (prodotti agroalimentari e manifatturieri). Costo: € 120.00 a persona adulta; € 65,00 bambini con età al di sotto dei dieci anni che alloggiano insieme a due adulti; gratis se al di sotto dei due anni. www.aironecountryhouse.it

Hotel Universal: Prenota almeno 2 notti all'Hotel Universal, scegliendo la formula che più ti piace e facendo riferimento all'iniziativa Piccola Grande Italia, e la domenica mattina, 2 giugno, alle ore 9.30, l'hotel ti offre la visita guidata al meraviglioso borgo di Corinaldo, eletto nel 2008 destinazione turistica d'eccellenza Europea e borgo natale di Santa Maria Goretti. Scopri con noi l'entroterra marchigiano e goditi il mare delle Spiaggia di Velluto!

Hanno già festeggiato: Agugliano e Polverigi

Hanno aderito inoltre: Camerata Picena, Castelfidardo, Genga, Monte San Vito, Ripe, Monsano, Morro d'Alba, Numana, Ostra Vetere, Sirolo, Staffolo, B&B Campodisole, Pro Loco Polverigi.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Voler Bene all’Italia”: il 2 giugno borghi in festa per valorizzare le loro ricchezze

AnconaToday è in caricamento