Stagione Teatrale Muse: campagna abbonamenti aperta fino al 19 ottobre
Fino al 19 ottobre è aperta la campagna abbonamenti alla Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona curata da MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico per il Comune di Ancona, che quest’anno si tiene tutta al Teatro delle Muse. 10 spettacoli in abbonamento tra allestimenti classici, spettacoli brillanti, novità assolute tra celebrazioni shakesperiane e una nuova attenzione al panorama internazionale, al contemporaneo e alla multidisciplinarietà.
In cartellone ci saranno grandi testi, interpreti e registi tra i piú popolari, tra i protagonisti: Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Silvio Orlando, Angela Finocchiaro, Alessandro Preziosi, Giuseppe Battiston, Pippo Delbono, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti E Tra I Registi: Peter Stein, Valerio Binasco, Cristina Comencini, Pete Brooks, Damiano Michieletto, Daniele Luchetti.
La scelta degli spettacoli propone un'ampia panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti ed amati dal pubblico. In questa Stagione sul palcoscenico del Massimo cittadino, saliranno quasi 200 artisti per allestimenti imponenti, con grandi protagonisti, testi classici e contemporanei che vanno da Shakespeare a Gogol’ da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway. La stagione dimostra una particolare attenzione verso l'incontro con altre discipline: con il cinema, con gli spettacoli LA SCENA, testo scritto e diretto da Cristina Comencini, LA SCUOLA di Domenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e con ADDIO ALLE ARMI, in esclusiva regionale, un omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario della grande guerra, portato in scena per la prima volta in Italia da una delle compagnie inglese più conosciute nel mondo imitating the dog.
Mentre la regia del divertentissimo L'ispettore Generale di Gogol’, offre l'occasione di ammirare l'originale e pirotecnica versione di Damiano Michieletto, uno tra i più acclamati giovani registi d'opera. Tra i protagonisti del cartellone spiccano: Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi. Alcuni dei protagonisti saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli troviamo nomi tra i più grandi e apprezzati dal teatro di prosa e sui palcoscenici dei grandi teatri lirici di tutto il mondo: Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco.
In cartellone la Stagione ospita diversi nuovi allestimenti, alcune esclusive e la produzione di punta di MARCHE TEATRO (16 sono in totale le produzioni di MARCHE TEATRO in tournée nel 2104), LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare con e diretto da Carlo Cecchi e con una strepitosa compagnia di 11 attori che tanto successo ha riscosso al suo debutto quest’estate a Verona. A 450 anni dalla nascita del Bardo MARCHE TEATRO onora la ricorrenza con uno spettacolo di produzione e due allestimenti ospitati in questa nuova Stagione Teatrale: RIII-RICCARDO TERZO e FALSTAFF.
Novità introdotta da Marche Teatro per questa Stagione è la MARCHETEATROCARD. La carta dà diritto a sconti e prelazioni sui biglietti degli spettacoli organizzati da Marche Teatro e non solo. Per chi si abbona alla Stagione Teatrale 2014/15 la MARCHETEATROCARD sarà consegnata gratuitamente al ritiro dell’abbonamento.
Gli abbonati possono utilizzare la MARCHETEATROCARD per acquistare già: Pippo Delbono con lo spettacolo ORCHIDEE in esclusiva regionale 22 e 23 novembre 2014, scritto interpretato e diretto da uno degli artisti italiani più conosciuti all'estero, dissacrante e originale, capace di provocare reazioni contrastanti ma sempre in grado di aprire nuovi orizzonti percettivi. (SCONTO MARCHE TEATRO CARD in platea €10,00 invece di 25 euro), il MUSICAL dell’anno LA FAMIGLIA ADDAMS al Teatro delle Muse dal 10 al 15 marzo in esclusiva regionale con protagonisti Elio e Geppi Cucciari (SCONTO MARCHE TEATRO CARD €29,90 in platea invece di €49,90)
Abbonarsi conviene sempre, in tutti i settori: un abbonamento intero di platea ha un costo di 230 euro per 10 spettacoli (23,00 euro a spettacolo), il singolo biglietto di platea costa 36,00 euro. Il risparmio totale abbonandosi è quindi di 130 euro. Per l’abbonamento con il costo più basso, ABBONAMENTO SPECIALE GIOVANI, riservato ai giovani sotto i 30 anni e anche agli over 30 universitari, per 10 spettacoli la spesa è di 133 euro in seconda galleria o in prima fila di prima galleria, solo 13 euro a spettacolo quindi, con una differenza sul singoli biglietti di 16 euro sulla prima galleria e di 9 euro sulla seconda (costo singolo biglietto in prima galleria €29,00 e €22,00 in seconda galleria).
PREZZI ABBONAMENTI: platea intero €230,00 - platea ridotto €205,00 (riservato esclusivamente agli abbonati da almeno una stagione) - prima galleria intero €210,00 - prima galleria ridotto €195,00- seconda galleria €165,00 - speciale giovani €133,00* - * per ragazzi fino a 30 anni e over 30 universitari in seconda galleria e/o in prima fila di prima galleria; abbonamento per ragazzi fino a 18 anni in tutti i settori del teatro accompagnati da un adulto
PREZZI BIGLIETTI: platea intero €36,00 - platea ridotto* €32,00 - prima galleria intero €33,00 - prima galleria ridotto* €29,00 - seconda galleria €22,00 - terza galleria €15,00 - palchi laterali €20,00 - * minori di 30 anni e sopra ai 65 anni e per i gruppi di minimo 10 persone.
Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro delle Muse in via della Loggia ad Ancona - orari: dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e giovedì e venerdì apertura pomeridiana dalle 16.30 alle 19.30, (domenica e lunedì chiusa), telefono 071 52525, fax 071 52622 biglietteria@teatrodellemuse.org.
Per ricevere le informazioni sulla Stagione Teatrale e su tutta l’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter sul sito www.marcheteatro.it. La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con gli sponsor: Prometeo, Banca dell’Adriatico, Gallerie Auchan Ancona, Tende e Tendenze.
VEDI GLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE TEATRALE ALLE MUSE 2014/2015?