La Selva di Gallignano riaccende i riflettori: 4 e 11 settembre due eventi molto attesi
Il “Profumo del Pane” dell’associazione culturale “I Trucioli” torna con altre due date dopo il successo registrato
ANCONA- Alla Selva di Gallignano, orto botanico a cielo aperto (e cancelli aperti) spazio in cui la natura la fa da padrona, sono tornate le domeniche con gli eventi organizzati dalla associazione culturale “I Trucioli”. Per l’estate 2022 il tema delle performance è stato “Il profumo del pane”. Dopo la folta partecipazione agli scorsi eventi di luglio, i prossimi appuntamenti saranno domenica 4 ed 11 settembre, alle ore 17:30 al Centro Orto Botanico con ingresso a € 5,00 – prenotazioni al 346 89 44 850 - info@teatrotrucioli.it
Tra siepi e fratte i turisti naturalisti, con gli esperti suggerimenti di una guida-guardaboschi, s’imbattono nei personaggi del Teatro Selvatico…si susseguono le apparizioni, un’idea si materializza, un albero parla, una storia si racconta, un esperto sollecita l’interessa per nuove conoscenze. La storia si dipana, apparizione dopo apparizione, nel Racconto alla Selva 2022 “Il profumo del pane” – che si inscrive nel progetto “La Domenica alla Selva” dell’Associazione Culturale “I Trucioli”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, al Centro Orto Botanico “Selva di Gallignano”, e con il Patrocinio del Comune di Ancona.