Perugino in mostra nelle sale di Palazzo Ducale
Grande successo di pubblico per la mostra “Perugino. Il maestro di Raffaello” che dallo scorso 20 luglio, ha già registrato oltre 25mila visitatori. Per questo motivo il Comune di Urbino, con Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura, hanno deciso di prorogare l’apertura sino al 1 novembre 2021.
La rassegna espositiva si è arricchita nell’ultimo mese con l’arrivo del prestigioso San Girolamo Penitente (1515 – 1520) proveniente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. La tela inizialmente fu attribuita alla bottega del Perugino, solo successivamente alla fine del secolo scorso, il riconoscimento all’unanimità come opera del maestro, più precisamente alla sua produzione più tarda.
Ritroviamo in primo piano San Girolamo inginocchiato, un po' arretrato alla sua destra un leone dallo sguardo mansueto a far da guardia alla croce piantata nel terreno. All’alta croce corrispondono gli alberi slanciati sulla sinistra del paesaggio, molto semplice e privo di ulteriori elementi decorativi. L’attenzione dello spettatore è inevitabilmente focalizzata sul gesto del santo e sul suo sguardo rivolto al Crocifisso: un dialogo silente, intriso di pietismo devozionale che ben si addice al contesto in cui si concluse la carriera del Perugino, lontano dalle corti e dai grandi committenti a contatto soprattutto con le realtà religiose perugine o del contado umbro.
La mostra affronta, attraverso una ventina di opere, uno dei momenti più alti nella storia dell’arte rinascimentale. Perugino è uno dei maggiori maestri del suo tempo e dopo aver guidato il cantiere della Cappella Sistina, è in assoluto il più quotato.
Ma la mostra intende cogliere un momento particolare della sua vicenda artistica, quando gli equilibri del Quattrocento sono ormai alle spalle e Perugino è all’apice della carriera, quando emerge nella sua stessa bottega il genio precoce del giovane Raffaello.
Il rapporto tra i due maestri del Rinascimento è affrontato in un video, a cura di Alberto Rossetti, che prende le mosse dagli affreschi del Collegio del Cambio, nel cui cantiere è possibile immaginare l’incontro tra i due e si conclude mettendo a confronto le due tavole dedicate allo Sposalizio della Vergine, quella di Perugino,
Prezzi e orari
Orari apertura lunedì 10,00 – 14,00 da martedì a domenica 10,00 – 18,00. Biglietti solo mostra 8 euro intero e 2 euro ridotto 18-25 anni. Solo galleria: 8 euro intero 2 euro ridotto 18-25 anni e over 65.