- Dove
-
Quando
- Dal 03/12/2017 al 06/01/2018
- lun. ven. 9,00 – 13,30 | mar. e giov. 15,00 – 18,00.
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Al via il 3 dicembre agli ex magazzini del sale la mostra “Il pane nostro” di Giorgio Mercuri, ispirata ai Fioretti di san Francesco. L’allestimento richiama alla memoria un episodio in cui si parla del “…il pane posto a mensa” , cioè la richiesta che il papa fa a santa Chiara. La mostra, curata da Andrea Carnevali. L'esposizione rimarrà aperta fino al 6 gennaio.
L’artista senigalliese ha voluto rappresentare il mondo agricolo marchigiano nelle diverse stagioni dell’anno. Infatti, Mercuri disegna oggetti che raccontano la storia agricola e sociale della sua terra d’origine. Grazie alla sua maestria, messa a punto negli anni, Mercuri riesce a descrivere la campagna marchigiana nei diversi periodi dell’anno. Il pittore affronta, inoltre, il tema del gioco e dell’intrattenimento per i bambini. L’argomento è sviluppato, attraverso l’immagine della giostra girevole attrezzata per lo svago. Le scene, che hanno come soggetto il territorio marchigiano, sono emblematiche: chiunque potrebbe salire sul seggiolino e incominciare a girare. La composizione trova una giustificazione nelle esperienze dell’infanzia e nei ricordi di questo tipo di divertimento che era possibile vedere nelle piazze dei paesi nelle giornate di festa.
L’evento, promosso dalla Fondazione A.R.C.A., è stato sostenuto da Federalberghi Marche, Rotary di Ancona e dall’Azienda Vinicola Angeli di Varano, mentre ha ottenuto il riconoscimento culturale dall’Assemblea Legislativa del Consiglio della Regione Marche, dal Comune di Ancona, dal Comune di Senigallia, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale. All’organizzazione della mostra hanno collaborato Francesca Pongetti, Alessandro Posanzini e Massimo Berti.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...