I giovani in marcia per la pace a Senigallia: sabato gli studenti sfileranno per le vie della città
La Marcia, alla quale è prevista la partecipazione di almeno 2.000 studenti, partirà alle 9 dal Campus scolastico di via D'Aquino e si concluderà alle 11.30 nel Piazzale della Libertà proprio di fronte alla Rotonda a Mare
Si svolgerà il mattino di sabato 31 maggio e vedrà la partecipazione di tantissimi giovani, bambini e bambine, ragazzi e ragazze di tante scuole di ogni ordine e grado della città e dell’intera regione.
E’ la Marcia per la pace di Senigallia, una nuova iniziativa per riscoprire il senso, il gusto e l’importanza della pace. Una Marcia per dire che “la pace non è solo un sogno”, che è “vivere bene insieme” e che dunque “la pace comincia dalle nostre città”.
Una Marcia che, a poche settimane dalla tragedia dell’alluvione che si è abbattuta su Senigallia, vuole essere un gesto di solidarietà e vicinanza alle persone colpite e vuole ringraziare tutti i giovani, gli “angeli del fango” che, insieme alle Istituzioni, si sono dati da fare per non lasciare nessuno da solo contribuendo in modo determinante a rimettere in piedi la città che ora si presenta pronta ad accogliere nel migliore dei modi i turisti.
Una Marcia per dire che “la solidarietà cambia le cose” ma anche che dobbiamo “fare pace con la natura”, che dobbiamo smettere di violentarla, che dobbiamo prenderci cura del territorio e del mondo in cui viviamo. Lo stesso mondo in cui crescono le guerre e le disuguaglianze e che ha sempre più bisogno di costruttori di pace.
“Una catena di impegno per la pace unisca tutti gli uomini e le donne di buona volontà!” aveva detto Papa Francesco lo scorso 1 settembre. “Il grido della pace si levi alto perché giunga al cuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidare dall’anelito di pace.”
Le scuole di Senigallia, coordinate dall’Istituto Tecnico Corinaldesi, non hanno ignorato questo invito e lo hanno fatto proprio coniugando il dire con il fare, l’educazione con l’azione, lo studio con l’impegno. All’appello delle scuole hanno risposto il Comune di Senigallia e l’Assemblea Legislativa delle Marche, da lungo tempo impegnate per la promozione della cultura della pace, e l’Ufficio Scolastico Regionale della Marche.
Senigallia si unisce così alle tante città italiane che si stanno preparando alla prossima Marcia Perugia-Assisi in programma il prossimo 19 ottobre, a 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale.
A sottolineare l’importanza della Marcia per la pace di Senigallia ci sarà anche la presenza del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che, dopo aver partecipato al corteo, riunirà nella sede del Comune la sua presidenza nazionale.
La Marcia, alla quale è prevista la partecipazione di almeno 2.000 studenti, partirà sabato 31 maggio alle ore 9.00 dal Campus scolastico di via D’Aquino e si concluderà alle 11.30 nel Piazzale della Libertà proprio di fronte alla Rotonda a Mare.