
Foto di repertorio
Calcio e dialogo tra culture diverse, Ancona in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica
Quella di quest'anno sarà la 6° Edizione Trofeo Internazionale di Calcio Giovanile a cui partecipano la Giovane Ancona, la Ascoli Picchio, Alma Juventus Fano, Atalanta Bergamasca e squadre croate
Come è strutturato il torneo
Il Torneo di calcio è strutturato in due fasi, rispettivamente ad Ancona e Spalato. La prima fase ad Ancona e si svolge in due giornate (4-5 settembre) nelle quali, oltre alle competizioni sportive, saranno organizzate una visita culturale - turistica alla città storica di Ancona e una visita presso il museo Tattile Statale Omero. Sarà inoltre proposto il 4 sera un evento d’intrattenimento e riflessione sui temi specifici del progetto, con musica e saggio di danza a cura degli studenti di una scuola. Seguirà, infine, un incontro con le istituzioni e le autorità locali il 5 settembre. Durante l’incontro verrà consegnato ai capitani delle squadre “il pallone della Pace”. Verrà dato spazio anche alla presentazione e degustazione di prodotti biologici del territorio (il cibo come benessere e salute). Seconda fase a Spalato (Croazia), dove il torneo si svolge in una unica giornata (11 settembre). La delegazione italiana (normalmente due squadre) dedica la mattinata alla visita guidata della città storica e all’incontro con i ragazzi della scuola Poijsan, dove si affrontano insieme i temi specifici della manifestazione. Segue una partita di calcetto e il pranzo presso la struttura scolastica. Nel pomeriggio si svolgono le partite del torneo di calcio e le premiazioni. Parallelamente, viene organizzata una “food demonstration” con i prodotti del nostro territorio presso la Camera di Commercio croata, con la partecipazione di imprenditori locali.
Squadre italiane: Provincia di Ancona: “Giovane Ancona Calcio”, Provincia di Ascoli Piceno: “Ascoli Picchio”; Provincia di Pesaro e Urbino: “Alma Juventus Fano”; e infine Atalanta Bergamasca. Squadre croate: “HNK Hajduk” e ”Adriatic Split” e alcune classi della scuola “Poijsan” di Spalato (Primo Ciclo Didattico, elementari e medie).
Tema della VI° Edizione
“Lo Sport, ponte tra i mari, ponte fra generazioni” Viviamo un tempo in cui il dialogo tra le generazioni sembra sempre più difficile. Il ponte tra i mari, fra le comunità dell’Adriatico e dello Ionio, diventa il paradigma del ponte tra le generazioni, generatori di scambi, di amicizia, di conoscenza, fra le persone, le istituzioni e i territori appartenenti allo stesso mare rappresentano il flusso vitale tra le persone, giovani e anziani. Nella consapevolezza, cioè, di vivere stando gli uni sulle spalle degli altri, nello stesso tempo, pur vissuto in modo diverso. Il ponte tra le generazioni è, quindi, il dialogo tra i coetanei e i contemporanei, tra le diverse stagioni della vita, fasi dell’esistenza che si modellano reciprocamente. Lo sport ed in particolare il gioco del calcio, rappresentano un efficace mezzo di comunicazione e di interazione tra culture diverse. Per sviluppare questo tema i ragazzi impegnati nel torneo saranno invitati ad approfondire i seguenti ambiti di ricerca: in famiglia la condivisione d’interessi e di passioni sportive può favorire il dialogo tra i componenti familiari. E’ fondamentale coinvolgere i genitori nella pratica dello sport del proprio figlio. Dal dialogo si sviluppano capacità di ascolto e di apertura anche sui temi più difficili, prevenendo problemi come il bullismo, il consumo di droghe, l’uso della violenza, l'incomunicabilità. L'attività sportiva e la frequentazione degli impianti sportivi possono anche essere occasioni e luoghi di prevenzione, comunicazione e informazione nei confronti dei giovani e delle famiglie, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale. Sul campo di gioco: lo sport rappresenta una grande palestra per molte attività educative. Per educare all’impegno, alla lealtà, alla tolleranza e, soprattutto, al rispetto. Un ragazzo impara a seguire le regole: dal tempo stabilito dalla partita ai confini dello spazio di gioco. Per educare all’ascolto dei propri tecnici, allenatori, formatori.