- Dove
-
Quando
- Dal 31/08/2016 al 31/08/2016
- vari (vedi programma)
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- adriaticomediterraneo.eu
X Festival Adriatico Mediterraneo, il programma di mercoledì 31 agosto:
- Piazza della Repubblica, Comune di Ancona, Stadio “Dorico” - 09.00 - 11.00 - 15.00. "Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica, torneo di calcio giovanile fra squadre delle due sponde del mare" IV EDIZIONE. Partecipano giovani calciatori del 2003, di Ancona, Ascoli Piceno, Senigallia, Cesena, Spalato. La prima fase ad Ancona (30 - 31 agosto), la seconda a Spalato (21 settembre). Ingresso gratuito.
- La Feltrinelli Ancona - 17:00. Incontro con Nicola Gobbi e Jacopo Frey, autori di “In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer” (Comma 22). Modera Giorgio Marchetti, ambientalista. Ingresso gratuito.
- Rovine archeologiche del porto romano 18:30. “Religioni e Democrazia. Il diritto alla laicità”. Incontro con Paolo Flores D’Arcais e Izzedin Elzir. Diritti e Rovesci. La tutela dei diritti in un mondo che cambia. A cura di Garante dei Diritti della Regione Marche e Assemblea Legislativa Regionale. Modera Giancarlo Galeazzi, presidente Società Filosofica Italiana di Ancona. Ingresso gratuito
- Arco di Traiano - 19:30. Newpoli in concerto “Suoni e colori dalla Campania”. Carmen Marsico - voce, castagnette e danza; Angela Rossi - voce, castagnette e danza; Davide Roberto - percussioni e voce; Björn Wennås - chitarra classica, chitarra battente, mandola, voce; Roberto Cassan - fisarmonica, tamburo a cornice; Gianluca Zammarella - mandola, ciaramella, zampogna; Jeff McAuliffe - basso. Un concerto in cui è impossibile stare fermi: i ritmi ancestrali delle musiche del Sud Italia si mischiano con i suoni delle diverse aree del Mediterraneo in una danza frenetica. Ingresso gratuito.
- Mole Vanvitelliana - Sala Boxe - 20:00. “Partire, forse arrivare: popolazioni in fuga sulla rotta balcanica”. Con Loris De Filippi, presidente MSF Italia, Stefano Galieni, Vice presidente ADIF - Associazione Diritti e Frontiere, Stefano Lusa, giornalista Radio Capodistria. Modera Giuseppe Di Paola, Iniziativa Adriatico Ionica. Ingresso gratuito.
- Loggia dei Mercanti - Spazio DOC - 21:00. Proiezioni in collaborazione con Terra di Tutti Film Festival - “Spazio DOC”. Selezione di documentari dal Terra di Tutti Film Festival. Il festival, promosso da GVC Bologna, presenta ogni anno documentari a tema sociale provenienti dal sud del mondo ed accende i riflettori su conflitti dimenticati, lotte per i diritti e difesa delle risorse naturali. The Stones Cry Out, Miles To Go Before I Sleep, Dargah “Sulla soglia” (Fuori programma). Ingresso gratuito.
- Corte della Mole Vanvitelliana - 21:30. "Peppe Barra". Paolo Del Vecchio - chitarra, mandolino; Luca Urciuolo - pianoforte, fisarmonica; Ivan Lacagnina - percussioni; Sasà Pelosi - basso; Giorgio Mellone - violoncello. Peppe Barra è la napoletanità più autentica, è Napoli nel significato più profondo: tradizione popolare e cultura alta si intrecciano, con richiami al passato e sonorità contemporanee che trovano una sintesi perfetta nella versatilità del cantante e attore. Ingresso € 10,00.
- Pinacoteca Comunale di Ancona - 23:00. Duo Zamuner - Napolioni. "Concerti in Pinacoteca: Napoli e il mare". Emilia Zamuner - voce; Alberto Napolioni - pianoforte. Recital di canzoni napoletane. Un percorso nel mare di Napoli, ispiratore di decine di artisti, poeti e musicisti. Ingresso gratuito.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...