Festival Adriatico Mediterraneo, ecco gli eventi collaterali in centro
Il Comune di Ancona inizia quest’anno un percorso di avvicinamento tra uno dei momenti più importanti del suo cartellone culturale, il festival Adriatico Mediterraneo, e il centro della città, nella convinzione che sia necessaria una sempre maggiore compenetrazione tra le attività sociali, culturali, economiche della città e il festival.
Il primo passo è quello di organizzare, parallelamente al festival e allineandosi alla tematica del territorio adriatico, alcune iniziative in centro città, in collaborazione con esercenti e commercianti e valorizzando luoghi cittadini solitamente non considerati spazi per spettacoli.
Inoltre, il Comune presenta una batteria di mostre d’arte che inaugurano nel periodo del festival, e offre un concerto che valorizza una delle espressioni più alte della musica cittadina, l’Orchestra dei fiati, in aggiunta al contributo erogato al festival e con biglietto che andrà in beneficenza.
In centro città:
1) Mostra fotografica di Angelo Emma, Kosovo – viaggio intorno all’uomo. Avrà un allestimento assolutamente originale e significativo: le fotografie, infatti, che compongono un reportage intenso e non facile su una terra vicina martoriata dagli eventi storici, saranno ospitate dal 30 agosto al 7 settembre dalle vetrine di alcuni negozi di Corso Garibaldi, che ringraziamo. I negozi in questione sono: Canonici - Bottega del caffè - Feltrinelli - Milton - Carla G - Ragnetti - Galleria Gioacchini - profumeria Douglas - Ristorante pizzeria Giuliani - Marineria
2) Concerto degli Obelisco nero sabato 30 agosto, giorno dell’inaugurazione del Festival, alle 19:00 in Corso Garibaldi, zona libreria Feltrinelli. Il gruppo presenterà in strada il loro nuovo disco, La Gare, in collaborazione con la libreria Feltrinelli.
3) Domenica 31 agosto, alle 19:00, in Piazza San Francesco, l’attrice Lucia Mascino leggerà versi del poeta Franco Scataglini, in un’iniziativa in collaborazione con l’associazione amici di piazza San Francesco.
4) Tramare tramonti, storia semiseria del mosciolo selvatico. Mercoledì 3 la compagnia Ponte tra Culture metterà in scena una riduzione dello spettacolo che si svolgerà alle 19:00 in via della Pescheria, strada storica del centro a lungo chiusa che inizia così a divenire luogo di cultura e socializzazione nella prospettiva della riapertura definitiva. RIMANDATO A DOMENICA PROSSIMA ALLE ORE 19.30 SEMPRE IN VIA DELLA PESCHERIA, IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL MARE, CAUSA POSSIBILE PIOGGIA
5) Nei giorni del festival si svolgeranno anche alcune sessioni musicali di band dell’Officina Ancona Musica in centro città. Officina Ancona Musica è un servizio comunale dedicato ai giovani aspiranti musicisti di vario genere, che costituisce una vera eccellenza delle nostre politiche giovanili.
Alla Mole Vanvitelliana:
1) Sogno – tavole di Andrea Pazienza. La mostra si inaugura giovedì 28 agosto alle 19 e 30, proseguirà sino al 14 settembre e sarà aperta dalle 18 alle 22. La storia a fumetti Sogno di Andrea Pazienza è in assoluto tra le sue più poetiche ed intense. Oggi, questa serie di 5 bellissime tavole non è stata ancora ristampata ed è quindi un onore farla rivivere e vedere, negli originali commoventi, alla Mole Vanvitelliana, grazie alla grandissima disponibilità della famiglia dell’artista e in particolare della sorella Mariella. Per l’allestimento della mostra si ringraziano Arci e Rinoteca, che hanno contribuito a realizzare uno spazio da vivere, oltre che uno spazio espositivo.
2) sabato 30 agosto alle 18 e 30 inaugurano due mostre: alla sala Tamburi Itinerari connettivi, percorsi di ricerca intrapresi da alcuni artisti italiani che hanno assunto nel panorama nazionale la funzione di “nodi estetici” della rete globale. Previsto anche un ciclo di conferenze sull'arte nelle Marche negli anni '70. Alla Sala Emendabili U Suck – Il minuscolo mondo delle super cose, sul lavoro di pittore e illustratore di Andrea Paleri.
3) Ancona Terza. Domenica 31 agosto inaugura nella sala Kliss la mostra fotografica di Corrado Maggi con i testi di Luca Pieralisi. Dopo una visuale sulla città che è stata (Ancona città di confine) e un altro su quella che è (Città scura, storia di pietra e di luce) , il fotografo anconetano si sofferma su quello che Ancona sarà, passando attraverso lo sguardo e i gesti delle persone.
4) Mercoledì 3 settembre alle 21 e 30 il concerto benefico Fiati verso est dell’Orchestra dei fiati di Ancona. Il concerto è interamente sostenuto dal Comune e il biglietto di 5 euro sarà devoluto in beneficenza allo IOM. L’Orchestra Fiati di Ancona formata da 50 professionisti marchigiani, deriva dalla storica banda musicale ed è diretta da Mirco Barani: metterà in scena un programma che è un viaggio sulle sponde del Mediterraneo, da Napoli alla Grecia, dai Balcani al klezmer, attraverso classici moderni e contemporanei, per un concerto di grande effetto.
5) E’ in corso nella sala Viani e sarà aperta fino al 7 settembre Clouds – Vision of Becoming artisti incontrano artisti attorno al tema del segno pittorico e a quello del limite: una mostra in continua trasformazione, un progetto di studio, improvvisazione, workshop e relazione.
E A SETTEMBRE......
Città in festival è solo la premessa di un settembre estremamente ricco di eventi. Un mese, che negli ultimi anni, è sempre più inteso quale ideale prolungamento della stagione estiva e sul quale, di conseguenza, l’Amministrazione sceglie di investire affinché sia sempre più animato nelle strade e nei luoghi topici della città. Quest’anno a settembre avranno luogo molti eventi, tra i quali è necessario citarne subito alcuni:
6 settembre: sfilata di moda al Passetto organizzata da Confesercenti con il contributo del Comune
6 e 7 settembre: regata del Conero e festa del Mare
12 settembre: piazza del Papa: Miss Ancona
13 settembre: notte bianca corso Amendola e notte dello sport stadio dorico
19 settembre: notte rossa operai Fincantieri all’Arco di Traiano con concerto
20 settembre: notte bianca del Piano
26 settembre: Sharper la notte dei ricercatori, piazza Roma, corso Garibaldi e piazza del papa
27 settembre: notte bianca di Ancona, in tutto il centro città