Festa dell’albero: 50 iniziative contro il dissesto idrogeologico
Anche quest'anno la campagna di Legambiente coinvolgerà scuole e cittadini: più di le 50 iniziative in programma che impegneranno oltre 4.000 volontari in tutta la Regione
Oltre 2.200 giovani volontari impegnati per contrastare la fragilità del territorio. Al via domani la Festa dell’albero, l’appuntamento di Legambiente che vedrà nelle Marche oltre 30 iniziative. Gli alberi, infatti, oltre a limitare il rischio di alluvioni e smottamenti, svolgono una funzione determinante nella riduzione dell’inquinamento e nel combattere l’effetto serra.
Giunta alla 18esima edizione, anche quest’anno la campagna di Legambiente coinvolgerà cittadini, studenti e amministrazioni locali nella piantumazione di alberi all’interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate della città. In particolare l’edizione di quest’anno vuole promuovere la co-gestione delle aree verdi urbane, sollecitando amministrazioni ed enti ad affidare questi spazi ad associazioni e cittadini che ne fanno richiesta, seguendone poi insieme la gestione. Nelle Marche, il circolo Legambiente Azzaruolo di Jesi gestisce, su affidamento del Comune, l’area di sgambatura per cani che i volontari hanno riqualificato e valorizzato e dove domani si terrà l’iniziativa della Festa dell’Albero.
Ecco alcuni degli appuntamenti della provincia di Ancona che si svolgeranno fino al prossimo 1° dicembre, l'elenco completo delle iniziative al sito di Legambiente Marche
Domani 21 novembre molti gli appuntamenti: a Castelfidardo presso la Selva di Castelfidardo, la Fondazione Ferretti in collaborazione con l’associazione Italia Nostra sezione di Castelfidardo e le scuole primarie Mazzini e Cerretano di Castelfidardo organizzerà la festa dell’albero all’interno dell’Area floristica regionale protetta. Si piantumeranno specie autoctone della Selva per non perdere la biodiversità: in terreno plantule di cerro (Quercus cerris) quercia tipica della Selva, e ghiande di cerro in vasetti. Ogni classe al termine dell'attività "adotterà" una quercia portandosi a scuola il vasetto con la ghianda e se ne prenderà cura fino allo stato di plantula, per poi ritornare l'anno successivo a piantumarla in terreno nel suo ambiente, la Selva. Oltre al cerro si prevede la piantumazione di altre specie autoctone della Selva, specie arbustive come il viburno, il ligustro, l'alloro, per ripristinare la vegetazione spontanea nella fascia circostante del bosco.
La Festa continua anche a Jesi nell’ area di sgambatura per cani in via Nenni dove il Circolo Legambiente Azzaruolo organizza la festa dell’albero in collaborazione con la scuola primaria Conti di Jesi. L’appuntamento a tutta la cittadinanza è previsto alle ore 10.00 in Via Nenni. L'iniziativa prevede la piantumazione di giovani piante, tra cui querce roverelle, nell'area sgambatura cani con il coinvolgimento della popolazione e ci saranno momenti di educazione ambientale e sensibilizzazione sul tema del verde pubblico
Inoltre anche a Senigallia presso il Sena Park Parco del Rosciolo Legambiente Marche Onlus organizza l’iniziativa in collaborazione con il Comune di Senigallia, il CIR33 (Consorzio Intercomunale Vallesina Misa), l'IperSimply , Senarugby asd e asd Ribeca 87. L’appuntamento è previsto per le ore 09.30 presso il Parco del Rosciolo. L'iniziativa, svolta nell'ambito del progetto 'Viviamo Senigallia',vedrà la partecipazione dell'istituto alberghiero Panzini nella piantumazione di 6 giovani alberi nel Parco, coinvolgendo nell'opera anche la cittadinanza per portare avanti il lavoro di sensibilizzazione sui temi della città sostenibile e a misura d'uomo.
Giovedì 22 novembre la Festa continua a Fabriano presso la Scuola dell’infanzia Melano Marischio di Fabriano dove il Circolo Legambiente Valle dell'Acquarella, in collaborazione con la scuola dell'infanzia Melano Marischio di Fabriano,organizza la festa dell’albero per le ore 10.30. La giornata vuole coinvolgere gli studenti nella piantumazione di un giovane acero e in attività di educazione ambientale.
Giovedì 29 novembre si prosegue nella Riserva San Vicino, in cui il Circolo Legambiente Valle dell'Acquarella, in collaborazione con la scuola primaria dell’istituto comprensivo "E. Mattei" di Matelica e con la Riserva Regionale dei Monti San Vicino e Canfaito organizza la festa dell’albero dalle ore 10.00.
Il programma completo delle inziative marchigiane:
Programma Festa dell'Albero 2012-2