Lo storyteller di Sky, Federico Buffa salirà sul palcoscenico del Teatro delle Muse in esclusiva marchigiana venerdì 10 marzo (ore 20,45). Nello spettacolo racconterà i Giochi più controversi della storia: quelli del pugno chiuso di Jesse Owens a Berlino sotto gli occhi sprezzanti di Hitler, del maratoneta coreano Sohn Kee-chung costretto a correre (e vincere) sotto la bandiera giapponese, del film “Olympia” voluto da Goebbels e diventato leggenda del cinema nella regia gelida e modernissima di Leni Riefenstahl.
Le storie dello sport, sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.
È capitato a Berlino nel ‘36 quando Hitler e Goebbels volevano trasformare le loro Olimpiadi, o quello che credevano che fossero le “loro” Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del “nuovo corso”. E invece quelle Olimpiadi costruirono i simboli più luminosi dell’uguaglianza. In scena oltre a Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, oltre ai personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino.
“Un buco nella storia, ma noi non ce ne accorgevamo affatto” - Wolfgang Fürstner, Le Olimpiadi del 1936.
PREZZI BIGLIETTI
PLATEA INTERO € 36 PLATEA RIDOTTO* € 32
PRIMA GALLERIA INTERO € 33 PRIMA GALLERIA RIDOTTO* € 29
SECONDA GALLERIA INTERO € 22
PALCHI LATERALI* € 20
*possessori MARCHETEATROCard / OPERACard – fino a 30 anni e sopra i 65 anni
biglietti on line www.geticket.it - Biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org (dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e nei pomeriggi di giovedì e venerdì anche dalle 16.30 alle 19.30 e un’ora prima dello spettacolo).
FEDERICO BUFFA in LE OLIMPIADI DEL 1936 di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica, pianoforte Alessandro Nidi, fisarmonica Nadio Marenco, voce Cecilia Gragnani - regia Emilio Russo e Caterina Spadaro - direzione musicale: Alessandro Nidi - costumi Pamela Aicardi, luci Mario Loprevite - produzione TieffeTeatro.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...