Originariamente eseguita alla Scala nel 1967 per celebrare il decimo anniversario della morte di Toscanini, questa produzione con l'orchestra e il coro del Teatro alla Scala è stato presentato a Mosca, Montreal e New York, oltre che a Milano. E' stato registrato su pellicola (35 mm) nel 1967, con il giovane Luciano Pavarotti.Insieme alla Missa Solemnis di Beethoven, il Requiem di Verdi si classifica come una delle opere migliori di musica liturgica del 19° secolo. Verdi ha venerato il grande autore italiano Alessandro Manzoni. Quando Manzoni morì il 22 Maggio 1873, Verdi scrisse al suo editore esprimendo il suo desiderio di comporre una Messa da Requiem. E' stato premiato nel primo anniversario della morte di Manzoni. Dalla riverenza del "Requiem aeternam" alla furia del "Dies irae", e per la potenza della "Tuba Mirum" per il dolore della "Lacrimosa", il Requiem è altamente drammatico ed emotivo. Un lavoro di grandezza impressionante, proietta una sincerità avvincente e onesta, anche se Verdi era un cattolico non osservante.
scheda film
Anno:
1967
Durata:
85
Data di Uscita:
29/02/2016
Genere:
Opera lirica
Regia:
Henri-Georges Clouzot
Paese di produzione:
Italia
Attori
Luciano Pavarotti, Leontyne Price, Fiorenza Cossotto, Nicolai Ghiaurov
Film popolari

C'è ancora domani

Un colpo di fortuna - Coup de chance

Anche io
