Che fare in città: Agenda Estate da martedì 8 a giovedì 10 luglio
Piazza Cavour e centro città protagonisti con la sfida dei writers "Graphic Street Show", e poi ancora i concerti alla Mole, il cinema all'aperto, le Mostre e gli spettacoli teatrali
AGENDA ESTATE 2014: GLI EVENTI DALL’ 8 AL 10 LUGLIO
Questi i principali eventi dei prossimi giorni. E’ attivo, inoltre, il sito www.anconaestate2014.com .
MARTEDI’ 8 LUGLIO
Piazza Cavour e centro città ore 18.00 Graphic Street Show
La disfida tra writers, tra arte, colori e bombolette, capitanati da Francesco Zenobi: un confronto agguerrito tra gli studenti dei corsi triennali di Graphic e Web design Poliarte e gli artisti on the road per una città più colorata ed accogliente
Corte della Mole: ore 21.30 Concerto “The Dreamers”
I Dreamers nascono sul finire del 2009 e vincono, nel 2011 e 2012, il Festival "Musikando. Il repertorio proposto ruota attorno al rock, blues e rock&roll, sia straniero che italiano, dagli anni '60 ai giorni nostri. Un giusto mix che cerca di conciliare l'esigenza di suonare quei pezzi verso cui si nutre una certa passione con la voglia di divertirsi e far divertire.
All’Arena Cinema Italia, alle ore 21.30 prosegue la rassegna Tropicittà; sarà proiettato il film LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE regia: Pif
MERCOLEDI’ 9 LUGLIO
Piazza del Plebiscito ore 22.00 Designmusicfest
Intrattenimento dei giovani in città che sottolinea l’impegno sociale correlato al Design, che declina ciascuna arte perché tutte le contiene ma che con la musica ha un rapporto di fratellanza viscerale, sino alla composizione di un’armonia assoluta che investe tutti i sensi
All’Arena Cinema Italia, alle ore 21.30 prosegue la rassegna Tropicittà; sarà proiettato il film THE COUNSELOR - IL PROCURATORE regia: Ridley Scott
ZABRISKIE POINT Mole Vanvitelliana, Rassegna “I sovversivi al cinema”- Drammatico, 112 min (USA 1970). L’assurda storia d’amore tra una ragazza benestante e uno studente ribelle in cerca di libertà, in grado di mettere in luce differenze e contrasti della società dell’epoca. Un film di Michelangelo Antonioni. Con Paul Fix, Rod Taylor, Mark Frechette, Daria Halprin. In collaborazione con Istituto Gramsci Marche e Cineteca Nazionale.
Ingresso gratuito. In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni
GIOVEDI’ 10 LUGLIO
Lazzabaretto ore 22.00 Sconcerti Mudinbi. Rapper originale che lavora scrivendo rime su basi dubstep, dancehall, techno e funky. Dopo i due singoli “Tutto esaurito” ed “Erbavoglio” (2012), l’italianissimo Michael Mudimbi nel 2013 rilascia in free download la traccia “Supercalifrigida”, che fa impazzire il network americano trapmusic.net, dove supera le 50mila visualizzazioni, divenendo così una hit globale.
LA BATTAGLIA DEI CUSCINI. Spettacolo teatrale Piazza Roma, dalle 18.30 con la Compagnia il Melarancio (Cuneo)
Anfiteatro Romano ore 21.30 LAST IMPROV
Improvvisazione teatrale. Il no-limts dell'improvvisazione teatrale, la sfida estrema di fronte alla quale ogni gioca-attore non vorrebbe mai trovarsi, fantasia, creatività, prontezza per arrivare fino all'ultima prova che decreterà il vincitore della serata. Solo voi dalla platea sarete i giudici supremi di questa sfida...
A cura di Teatro Terra di Nessuno
Mole Foyer dell'Auditorium: ore 18,00 abitare la polis “Mettere al mondo il mondo” L’ESPERIENZA POLITICA con TIZIANA BARTOLINI. Direttore di noidonne dal 2000. Nata a Roma ha due figli. Laureata in Storia e Filosofia, giornalista, esperta di comunicazione sociale, ha collaborato con riviste e quotidiani nazionali e con la Rai per il Terzo Settore. E’ stata coordinatrice editoriale di Mondo Sociale, ha maturato competenze nel campo della Pubblica Amministrazione.
All’Arena Cinema Italia, alle ore 21.30 prosegue la rassegna Tropicittà; sarà proiettato il film GRAND BUDAPEST HOTEL regia: Wes Anderson
PER ESTATE AL PIANO, in corso Carlo Alberto Giovedì 10 Luglio ore 21,30
“MUSICA FOLK” I Liberi Cantori della Marca.
Iniziative estive del Museo della Città: dalle ore 18.00 "I Ferretti di San Domenico" Itinerario per ripercorrere la storia della famiglia Ferretti, attraverso la visita alla mostra "La biblioteca di casa. Opere scelte dal Fondo Mengoni Ferretti" in corso presso le sale di Palazzo Mengoni - Ferretti, per poi proseguire con la visita guidata alla sezione del XVII secolo del Museo della Città, in cui sono conservati i ritratti di alcuni esponenti della famiglia ed il celebre albero genealogico. A conclusione verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti. Appuntamento: h 18.00 davanti all’ingresso della Biblioteca Comunale “Luciano Benincasa” Costo € 3,50 a partecipante. Si richiede la prenotazione obbligatoria. Per informazioni: Museo della Città 071.222 50 37
Museo della Città di Ancona - Piazza del Plebiscito Orario estivo (in vigore dal 15 giugno al 14 settembre): dal martedì al venerdì 17.00-20.00
sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 17.00-20.00 Chiuso i lunedì non festivi.
Orario invernale (in vigore dal 15 settembre al 14 giugno):
dal martedì al giovedì 10.00-13.00 venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 16.00-19.00 Chiuso i lunedì non festivi.
MOSTRE
Sono state inaugurate il 5 luglio scorso alla Mole Vanvitelliana le mostre di Lucia Giacani, fotografa d’arte prestata alla moda internazionale, e di Alessandra Roveda, che al contrario presta all’arte internazionale un mestiere di casa.
Due mostre poco tradizionali che, accostate per affinità artistica e direzione esistenziale, pongono l’accento sulle trasformazioni del concetto d’arte nell’età contemporanea, sul rapporto tra sguardo artistico e lavoro, sul ripensamento della figura umana all’interno del mondo.
Le fotografie di Lucia Giacani (1976), collaboratrice di Vogue Accessory (nel 2012 sua la prima copertina dedicate ad una singola foto) e impegnata per Harrods, Vogue Russia e altri importanti committenti internazionali, testimoniano la forza di uno sguardo artistico che prevale sul prodotto fotografico tout court, sia pure di qualità, e rilancia una poetica profonda, delicata, riflessiva. Sono immagini come quadri viventi, scene teatrali dal forte impatto narrative che, nell’allestimento studiato dall’artista, si mescolano a oggetti concreti utilizzati sul set e a ricostruzioni del percorso creativo. La sua mostra è resa possible dal sostegno di Coltorti – Your Personal Stylist. La mostra si distende attraverso le sale Lotto e Tamburi della Mole Vanvitelliana.
Alessandra Roveda (1978) occupa il piano sopraelevato delle stesse sale con uno degli incantati allestimenti che l’hanno resa famosa in Italia e fuori dei confine nazionali. Se la Giacani ha portato l’arte nella quotidianità del suo mestiere, la Roveda porta l’amato mestiere nell’universo dell’arte contemporanea, elevando a gesto artistico il “fare la maglia” e a sua volta dando vita a narrazioni sospese, a loro modo démodé, contaminate da consapevolezza di designer e artifici scenografici. La sorpresa che ne scaturisce nello spettatore è curiosamente mista a tenerezza e lascia un sapore di vissuto che deriva dalla particolare commistione d’arte e artigianato, ma anche di visioni iperrealiste e quadri impressionisti.
Le mostre condividono le medesime sale e saranno aperte dal 5 luglio al 15 agosto, tutti i giorni tranne il lunedì dalle 18 e 30 alle 22 e 30.