rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Economia

Lavoro: le aziende marchigiane cercano 3990 lavoratori, ecco quali

Sono 3.990 le assunzioni previste dalle imprese entro la fine di settembre, ma solo 580 a tempo indeterminato. Il 61,3% sarà a carattere stagionale. In calo dal 17 al 9% la richiesta di lavoratori immigrati. Male anche i giovani

Nelle Marche si assume ancora. Ma delle 3.990 assunzioni previste dalle imprese entro la fine di settembre, il 61,3% è a carattere stagionale e solo il 14,7% a tempo indeterminato, pari a 580 posti di lavoro. L’11,8% dei posti disponibili difficilmente potrà essere ricoperto, perché di difficile reperimento.
Infine soltanto un’impresa su tre assumerà giovani sotto i 29 anni mentre per oltre la metà delle imprese non è importante l’età dei candidati. E’ questo il quadro del mercato del lavoro marchigiano disegnato dal Centro Studi Unioncamere Marche per i prossimi mesi.

I LAVORI PIU’ RICHIESTI. Le figure professionali più richieste in regione sono quelle dei cuochi, camerieri ed in genere addetti del settore ristorazione: ne servono 1.180, quasi tutte con un contratto a tempo determinato, per la maggior parte a carattere stagionale e con precedenti esperienze di lavoro.
Buone possibilità di occupazione anche per i commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali (420) così come per gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici (340).
Inoltre servono 180 operai specializzati nel tessile abbigliamento e 160 nell’industria alimentare. Ma in entrambi i casi, il 33% delle qualifiche richieste viene considerato di difficile reperimento. Interessante la ricerca delle imprese di 150 tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione. Delle 3.930 assunzioni previste 330 riguardano personale generico.
Secondo il Centro Studi Unioncamere, il 70% delle assunzioni sarà concentrato nel settore dei servizi e il 64% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Con la crisi diminuisce anche la possibilità di trovare lavoro per gli immigrati, richiesti dalle imprese solo nel 9% delle assunzioni rispetto al 17% dello stesso periodo dell’anno scorso. Per quanto riguarda i titoli di studio, da sottolineare che nel 54% delle assunzioni non stagionali è richiesta una laurea o un diploma.
Guardando alle assunzioni previste sul territorio regionale, si ha che 1.140 si avranno in provincia di Ancona, 890 a Pesaro Urbino, 670 a Macerata, 500 ad Ascoli Piceno e 420 a Fermo.

TUTTE LE POSIZIONI RICERCATE. Tra parentesi vengono indicate quelle per cui si offre un contratto a tempo indeterminato (in percentuale)

Ingegneri e specialisti in discipline scientifiche e della vita: 30     
Specialisti e tecnici della sanità e dei servizi sociali: 80     
Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari: 70 (49,3% a tempo indeterminato)
Specialisti e tecnici del marketing, vendite, distribuzione: 80 (56,0%)
Insegnanti e altri tecnici dei servizi alle persone    : 50 (69,4%)
Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione    : 150 (33,1%)
Addetti all’accoglienza, all’informazione e all’assistenza della clientela:    80
Personale di segreteria e servizi generali: 140 (36,1%)
Addetti alla gestione dei magazzini e spedizionieri: 150     
Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali: 420 (12,9%)
Cuochi, camerieri e professioni simili: 1.180 (1,4%)
Operatori dell'assistenza sociale e dei servizi sanitari: 90
Professioni operative dei servizi alle persone e di sicurezza: 100
Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici: 110     (24,8%)
Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare: 160
Operai specializzati e conduttori di impianti nel tessile-abbigliamento: 180
Operai metalmeccanici ed elettromeccanici: 340 (10,6%)
Operai nelle industrie chimiche, del legno, della carta e altre industrie: 60 (37,3%)
Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili:    100 (65,0%)
Personale generico: 330 (26,1%)

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012                
                
        


 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lavoro: le aziende marchigiane cercano 3990 lavoratori, ecco quali

AnconaToday è in caricamento