Falconara: installata Piattaforma Sperimentale per il biodiesel
Sarà inaugurata a Falconara una Piattaforma Sperimentale per la produzione di olio bio-diesel, polo e centro di eccellenza delle più avanzate tecnologie dell'ingegneria chimica-ambientale applicata
Venerdì 21 settembre alle 12 al depuratore Vallechiara Multiservizi (via delle Caserme) di Falconara Marittima sarà inaugurata una Piattaforma Sperimentale per la produzione di olio bio-diesel a partire dalla coltivazione di microalghe con i reflui animali.
A “tenere a battesimo” la struttura d’avanguardia il rettore Univpm Marco Pacetti accompagnato dai due referenti scientifici del progetto, i professori Paolo Battistoni e Fabio Polonara, dall’avvocato Maurizio Boscarato in rappresentanza della Fondazione Cari Verona, e dal direttore generale di Multiservizi spa ingegner Patrizio Ciotti.
L’impianto sperimentale dell’Università Politecnica delle Marche, finanziato dalla Fondazione CariVerona nell’ambito del progetto triennale intitolato “Biomasse di oggi e di domani: dai reflui zootecnici e dalle microalghe, un contributo all’agricoltura sostenibile e all’energia rinnovabile” nasce da un progetto, coordinato dal professor Marco Pacetti dell’Università Politecnica delle Marche, che vede la collaborazione dell’Ateneo di Ancona con l’Università di Verona e l’Università di Padova, sede di Vicenza.
Il progetto prevede nuove modalità sperimentali di depurazione dei reflui zootecnici, ricchi di azoto, da utilizzare per l’alimentazione di microalghe dalle quali sarà possibile estrarre olio bio-diesel.