rotate-mobile
Economia

Regione: cassa integrazione per chi ha subito danni neve

L'assessore al Lavoro, Marco Luchetti: le aziende danneggiate dall'emergenza neve possono ricorre alla cassa integrazione per ricostruire le strutture colpite e sostenere il reddito dei lavoratori

Le aziende danneggiate dall’emergenza neve possono ricorre alla cassa integrazione per ricostruire le strutture colpite e sostenere il reddito dei lavoratori.
Lo ricorda l’assessore al Lavoro, Marco Luchetti, cha ha inviato una comunicazione alle associazioni imprenditoriali e sindacali marchigiane. La normativa in vigore consente, alle aziende industriali con più di 15 dipendenti, di attivare lo strumento della Cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs), a seguito di crisi per evento improvviso e imprevisto, esterno alla gestione aziendale.

Le altre tipologie di aziende (quelle che non rientrano nella Cigs) possono invece utilizzare la Cassa integrazione in deroga (Cig), motivando - nel verbale di accordo sindacale – una crisi dovuta agli eventi meteorologici eccezionali del febbraio 2012. “La totalità del territorio marchigiano è stata colpita, nei giorni scorsi, da eventi particolarmente intensi che, in alcuni casi, hanno provocato danni gravissimi a strutture di stabilimenti produttivi – ricorda Luchetti - Il cedimento di tetti di costruzioni o loro parti, il danneggiamento di macchinari e attrezzature indispensabili all’attività produttiva, potrebbero provocare una sospensione temporanea della produzione che rischia non riprendere prima di alcuni mesi. A queste aziende diciamo che possono ricorrere agli strumenti già previsti per fronteggiare l’emergenza”.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Regione: cassa integrazione per chi ha subito danni neve

AnconaToday è in caricamento