“The genius of Marche”, in onda su Sky Arte HD la bellezza diffusa della regione
Marcolini: "Due documentari che non a caso portano lo stesso nome del cluster della cultura, uno degli elementi trainanti della politica turistica e dell'immagine della regione"
The Genius of Marche, i due documentari che raccontano la cultura diffusa della regione andranno in onda il 9 e 16 ottobre prossimi alle ore 20.30 sul canale Sky Arte HD (canali 120 e 400 di Sky). “La storia, i musei, i teatri storici, i grandi protagonisti dell’arte e della musica, borghi e paesaggi delle Marche– ha affermato Pietro Marcolini, assessore alla Cultura, nel corso della presentazione alla stampa - è difficile e arduo raccontare le Marche e abbiamo cercato di farlo con le immagini, per trasmettere al pubblico, a potenziali turisti, agli operatori che vogliono investire nella nostra regione, una chiave di lettura diversa, in grado di affascinare e di coinvolgere. I riconoscimenti continui della stampa nazionale verso la nostra regione e l’imminente uscita del film su Leopardi sono quindi la cornice ideale per lanciare The Genius of Marche, due documentari prodotti da SKY Arte HD, che non a caso portano lo stesso nome del cluster della cultura, che è uno degli elementi trainanti della politica turistica e dell’immagine della nostra regione in Italia e all’estero”.
“I due documentari raccontano le bellezze e i tesori storico-artistici del territorio marchigiano attraverso una straordinaria polifonia di luoghi, voci e storie – ha aggiunto il direttore di Sky Arte HD, Roberto Pisoni - Cercano di farlo con un linguaggio contemporaneo, senza perseguire un obiettivo semplicemente didascalico e informativo, ma intessendo un vero e proprio viaggio visivo ed emozionale di grande suggestione. Sky Arte HD ha tra i suoi obiettivi primari quello di valorizzare il patrimonio italiano e la collaborazione con la Regione Marche è un esempio concreto di come si possa procedere in modo virtuoso e innovativo in questa direzione". Una regione “bomboniera” che racchiude e rappresenta l’Italia, rimarca il regista, Tommaso Lusena de Sarmiento che si è detto molto colpito dalla ricchezza delle Marche.
I documentari prodotti da Sky Arte HD in collaborazione con la Regione Marche e realizzati da Ballandi Arts per la regia di Tomaso Lusena de Sarmiento, sono preceduti da una campagna pubblicitaria su Sky Arte HD e Sky TG 24 con la messa in onda di più di 230 spot.
Nelle immagini, personaggi marchigiani o legati alle Marche, guidano lo spettatore a cogliere l’essenza della Regione e i suoi tesori, svelandola come un Museo vivente dell’arte, dell’architettura, della musica e della poesia; spesso con poche e immediate battute danno testimonianza della fertilità culturale del territorio. Un viaggio nella cultura diffusa delle Marche, nella consapevolezza che la promozione unitaria del ricco patrimonio culturale regionale sia indispensabile per avvicinare nuovi pubblici, fornendo alle comunità locali, ai turisti e agli appassionati d’arte nuovi stimoli per conoscere e visitare la regione.
Le musiche di Rossini, Pergolesi e Spontini, fornite da Rossini Opera Festival e Fondazione Pergolesi Spontini, unitamente a video d’epoca della Fondazione Marche Cinema Multimedia; la voce narrante vibrante di Glauco Mauri, i ricordi di Dante Ferretti, sono alcuni dei tratti salienti che contraddistinguono l’ascolto e la narrazione. Ogni storia rappresenta il pretesto essenziale per scoprire un aspetto caratteristico della regione. Il primo documentario è dedicato alle arti figurative il secondo alla musica e ai teatri. La poesia di Giacomo Leopardi sarà presente in entrambi nel mese che vede arrivare nelle sale di tutta Italia il film “Il giovane favoloso”.