Alla scoperta del territorio con Feeling March-E, il progetto dedicato ai giovani entra nel clou
Escursioni, documentari, incontri nelle scuole e laboratori musicali a favore dei giovani marchigiani. Gli studenti del liceo scientifico Medi di Senigallia in partenza per l’esplorazione dei borghi al fine di realizzare un docufilm
SENIGALLIA - È partito a settembre “Feeling March-E: Riscoprire il territorio con uno sguardo giovane”, un progetto che ha come obiettivo quello di stimolare nei giovani una nuova percezione del territorio marchigiano, potenziando e migliorando le loro capacità relazionali, creative ed espressive attraverso attività come escursionismo, realizzazione video, narrazione, musica, fotografia e altro ancora.
L’esperienza
Gli studenti del Liceo Scientifico Medi di Senigallia, quelli dell’Iss Polo 3 di Fano e il Cpia di Ancona svolgeranno delle visite guidate in alcuni dei più bei borghi del territorio marchigiano. Le escursioni selezionate dai partner del progetto saranno precedute da alcune giornate formative: un primo modulo sarà condotto dagli esperti psicologi dell’Associazione Di.Te. che. promuoveranno le buone pratiche del detox tecnologico. Un secondo modulo, invece, sarà tenuto dai professionisti della Cooperativa Prospettive che insegneranno ai ragazzi le tecniche e le basi dello storytelling, del video making e del video editing. Al termine della formazione e delle escursioni, gli studenti realizzeranno un docufilm raccontando e mostrando la loro visione sui territori visitati, un punto di vista giovane e del tutto nuovo. Le escursioni, le riprese e il montaggio dell’elaborato video, coinvolgeranno circa 100 studenti delle scuole di 1° e 2° grado, che parteciperanno alla produzione del docufilm, 15 giovani dell’Associazione Casa della Grancetta, che svolgeranno attività creative relative alla produzione del docufilm ed infine 5 giovani dell’Associazione Communia che parteciperanno alle attività di monitoraggio e comunicazione del progetto.