Nella tre giorni di Re Stocco anche la polenta del più anziano produttore marchigiano
Si chiama Dioniso Bertini, ha 88 anni ma tanta grinta nel coltivare mais quarantino, salvarlo dall'estinzione e produrre una polenta che anche la Valsugana invidia. La stessa utilizzata per lo stoccafisso al Viale della Vittoria
Lo stoccafisso è ottimo con la polenta. Quella proposta durante il Festival della Cucina di Mare, fino a domenica al Viale della Vittoria, è anche meglio. Si tratta di polenta fatta con farina di mais quarantino, una specie salvata dall'estinzione dalla tenacia di Dioniso Bertini, coltivatore 88enne che resiste nonostante gli acciacchi e le leggi di mercato che prediligono bassi costi e alte rese. Bertini è il più anziano produttore delle Marche. La sua polenta ha vinto premi e viene venduta anche in Valsugana. «Produce orzo e legumi biologici – raccontano da Coldiretti, associazione che Bertini ha aiutato a fondare nel lontano 1949 - ed è uno degli agricoltori custodi che, assieme all’Assam, garantiscono la tutela del mais quarantino di Treia».
Tanti stand al Viale. Tra questi anche quelli di Campagna Amica Coldiretti che propongono agli avventori curiosità culinarie come colombe pasquali alle visciole, marmellata di latte e di limoni bio e miele, acquavite barriccata di visciole, miele alle bacche di goji, zenzero e curcuma, birra agricola, formaggi e salumi, confetture, olio extravergine d’oliva e vino, legumi, piante aromatiche e di peperoncino e tanto altro. Allo stand di "Re Stocco" invece si stima il traguardo di 10mila porzioni tra Stoccafisso all'Anconetana, Sardoncini a Scottadito, Polenta e Stoccafisso, Paccheri con lo Stocco e Terramare, la nuova ricetta di zuppa di legumi e stocco. Il 60% arriva dalle richieste del take away.