
Il tavolo di presentazione
I borghi svelano gli scrigni di arte e artigianato, al via la 2° edizione di “Spazi e Sapori”
Un’esperienza tra arte, artigianato, architettura e musica. Tante novità per la seconda edizione di “ Spazi e Sapori” l’iniziativa di Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche
Spazi e sapori, guarda tutto il programma
Questa iniziativa, ha detto il presidente di Confartigianato Graziano Sabbatini, si inserisce in un progetto organico che stiamo portando avanti da anni volto alla valorizzazione dei centri storici e delle sue attività. In rappresentanza del variegato mondo delle piccole imprese, dell’artigianato artistico e tradizionale che costituiscono il tessuto imprenditoriale locale, ha detto Giorgio Cataldi segretario di Confartigianato, stiamo proseguendo il nostro impegno. I centri storici svolgono un importante ruolo nella valorizzazione dell’identità di un territorio e sono inoltre destinazione di un turismo che vuole sperimentare il territorio, ammirandone arte e tradizione, la maestria artigiana, i sapori dei suoi prodotti tipici.
Cultura e turismo sono un binomio vincente, ha detto Paolo Picchio responsabile della Confartigianato di Ancona sud, oltre che un volano per l’economia. La nostra vuole essere la proposta fattiva di nuova strategia di sviluppo, che presti attenzione soprattutto ai centri storici, dove la principale attrazione è la presenza di un patrimonio intangibile che deve essere valorizzato attraverso modelli di sviluppo esperienziali e di qualità. Un ringraziamento particolare agli architetti Monica di Vincenzo, Manuela Francesca Panini, Annalisa Appolloni, Anna Paola Martini per il grande impegno nella realizzazione del progetto “ Spazi e Sapori”.