Corinaldo: terremoto in centro, ma è solo una simulazione
Successo per la simulazione del terremoto. Il sindaco Matteo Principi: "Presto un nucleo della Protezione Civile a Corinaldo"
Sabato 29 settembre si è svolta a Corinaldo la simulazione di un evento sismico, una vera e propria esercitazione di emergenza partita la mattina e che si è conclusa il pomeriggio.
L’evento, organizzato dal Comune di Corinaldo ha coinvolto la cittadinanza e gli istituti scolastici corinaldesi. La simulazione è inizia sabato mattina alle 9.30 con le prove di evacuazione nella scuola primaria corinaldese dove insegnanti ed alunni hanno sperimentato le tecniche e le modalità di uscita dall’edificio scolastico in caso di emergenza.
Il pomeriggio invece la simulazione ha coinvolto l’intero centro storico. Vigli del Fuoco, Protezione Civile, Volontari Avis Pubblica Assistenza insieme ai vertici del Comune hanno messo in atto un’esercitazione in piena regola, rendendo la simulazione dell’evento sismico molto simile alla realtà con tanto di crolli strutturali, feriti e salvataggi aerei.
Per rendere ancora più veritiera la prova di emergenza, il sindaco Matteo Principi, assieme all’assessore Vinicio Franceschetti, al responsabile comunale della protezione Civile Geometra Giliano Bizzarri e il Comandante della Polizia Locale Roberto Rossetti, ha simulato una chiamata di emergenza alla prefettura e ai Vigli del Fuoco.
Gli stessi pompieri sono intervenuti con diversi mezzi di soccorso, coadiuvati dai volontari della Protezione Civile. Alcuni figuranti sparsi per il centro storico hanno simulato persone ferite, successivamente soccorse dai volontari del 118.
L’esercitazione ha attirato l’attenzione di centinaia di persone che grazie a questa iniziativa hanno vissuto per qualche ore la simulazione di una grave emergenza, un evento mirato soprattutto a sensibilizzare la cittadinanza sui comportamenti da tenere in caso di terremoto.