
Incendi ad Ancona: dallo studio dei dati spunta l’ombra del piromane
Dalla lettura delle schede della Forestale "sono risultate dal 1998 ad oggi più frequentemente colpite determinate aree, anche vicine a centri abitati, e ciò suggerisce la presenza di piromani"
La giunta, riunita oggi, su proposta dell’assessore alla Protezione civile, Signorini, ha autorizzato un proprio dipendente precedentemente dipendente di una Comunità montana e di un parco regionale dove si è occupato della prevenzione di incendi boschivi, a proseguire nel lavoro di raccolta delle schede A.I.B. (antincendio boschivo) del Corpo Forestale dello Stato dove vengono trascritte le informazioni dell’evento: data, orario, superficie, coordinate, esposizione, riferimenti, catastali, tipo vegetazione, e via di seguito., implementate da l personale della Provincia.