
Da sinistra Sauro Longhi, Michele Caporossi, Lina Zuccatosta e Stefano Gasparrini
Esami di altissima specialità live dall'ospedale di Ancona, più di 20mila medici collegati
Da Torrette saranno trasmesse in diretta via satellite sessioni di endoscopia respiratoria a Milano, dove si sta svolgendo il Convegno Internazionale più importante al mondo in tema di pneumologia
Esami live dall'ospedale di Ancona
Nell’ambito del Congresso è prevista una sessione di 4 ore in cui saranno trasmessi in diretta esami complessi di endoscopia respiratoria al fine di dimostrare le potenzialità di queste metodiche in campo diagnostico e terapeutico. A coordinare la cabina di regia di questa importante iniziativa formativa è Stefano Gasparini, Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e Direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Pneumologia degli Ospedali Riuniti di Ancona e Professore presso l’Università Politecnica delle Marche. Proprio Gasparrini ha detto: «E’ per noi e per la nostra città motivo di orgoglio che l’Ospedale di Ancona sia stato scelto dalla ERS come sede da cui trasmettere le procedure di endoscopia respiratoria. Le procedure saranno effettuate, oltre che dal personale della nostra Pneumologia, anche dai massimi esperti internazionali del settore che confluiranno per l’occasione nella nostra struttura. Questo evento rappresenta un grande riconoscimento da parte della comunità scientifica internazionale non solo al lavoro svolto dalla equipe della Pneumologia di Ancona, ma anche alla qualità della struttura ospedaliera anconetana». Le sessioni live realizzate ad Ancona consentiranno ai congressisti presenti all’ERS di assistere in tempo reale all’applicazione delle più moderne e innovative procedure endoscopiche, in ambito pneumologico, realizzate dai massimi esperti in materia, italiani e non. Le sessioni live saranno due: una dedicata al tumore del polmone e della pleura dalle ore 8:30 alle 10:30 e una focalizzata su enfisema e interstiziopatie polmonari dalle 10:45 alle 12:45. Il Rettore Prof. Sauro Longhi: «L’evento è una conferma del valore dell’attività di ricerca sviluppata presso l’unità di pneumologia di Ancona, e che riconosce al prof. Gasparini un primato internazionale. Poter mostrare ai tanti ricercatori presenti al convegno internazionale di Milano le più moderne e innovative procedure endoscopiche in ambito pneumologico, è anche un riconoscimento di come la ricerca possa produrre qualità e specializzazione nell’assistenza sanitaria. Aspetti che presso l’Università Politecnica delle Marche trovano costante applicazione e garantiscono una formazione della classe medica delle Marche di primissimo livello». «La lunga marcia verso il superamento delle tradizionali tecniche di intervento basate sull’alta invasività segna, con i grandi progressi ottenuti da Stefano Gasparini e dalla sua équipe, una tappa fondamentale - ha detto il Direttore Generale Dr. Michele Caporossi - Combattere l’invasività è un must, prima che tecnico o clinico, culturale. E sicuramente ciò che caratterizza questa fase storica in varie discipline nel nostro Ospedale è la ricerca delle “soluzioni non demolitive». Con la dedizione, l’orgoglio di appartenenza e l’entusiasmo espressi da questa squadra potremo dare ancora molto, molto di più alla causa dell’innovazione e della qualità dell’assistenza.