
Un sito archeologico
Tracce romaniche, la storia che unisce l'anconetano alla Croazia in una mostra
La mostra è frutto della collaborazione con i colleghi archeologi croati, che saranno presenti all’inaugurazione, ed è stata realizzata dal Parco Nazionale della Krka
La mostra è frutto della collaborazione con i colleghi archeologi croati, che saranno presenti all’inaugurazione, ed è stata realizzata dal Parco Nazionale della Krka, uno dei principali e più visitato del paese e rimarrà aperta fino a Domenica 2 Settembre. Alle ore 18, presso il Parco Archeologico di Suasa, saranno presentati i risultati dell’ultima campagna di indagine archeologica e sarà l’occasione per mostrare i grandi successi dell’archeologia suasana, che hanno portato alla strutturazione di uno dei principali parchi delle Marche, frutto di una lunga e solida collaborazione tra Enti ed il sostegno della Regione Marche e del FAI, nazionale e regionale. Alle ore 19, a cura dell’associazione Turistica Pro Suasa, sarà realizzato “Suasa accoglie il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto”. L’opera, che inscrive nel simbolo dell’infinito, formato da due unità circolari e un cerchio centrale, conosciuto in tutto il mondo anche con il nome Rebirth o segno della Trinamica, allude ai cicli della rigenerazione e impone riflessioni sulla necessità di trovare un equilibrio nel rapporto tra natura e artificio, volendo rappresentare l’impegno dell’arte nel percorso di trasformazione responsabile della società, in armonia con la scienza e la natura. E’ stato presentato alla Biennale di Venezia dal 2005 e da allora ha compiuto un lungo viaggio intorno al mondo, passando per i cinque continenti, dialogando con milioni di persone, dalle piazza ai luoghi più significativi della cultura internazionale. Sarà presente Quattrone Raffaele della Cittàdellarte Fondazione Pistoletto che coordinerà i lavori. L’installazione sarà aperta a chiunque voglia partecipare e sarà ripresa dall’alto con un drone. Questa “festa culturale” si realizza in corrispondenza di un grande momento di crescita dell’archeologia del Consorzio Città Romana di Suasa, infatti, è in corso nel territorio di Corinaldo, un nuovo progetto, con prospettive eccezionalmente promettenti per l’archeologia dell’antico Piceno, mentre un altro progetto di Archeologia dell’Architettura sta rivalutando, con nuove moderne metodologie, la storia del Borgo Medievale di San Lorenzo in Campo.