Nelle Marche 70 nuovi contagi ma scendono i ricoveri: il bollettino del 7 ottobre 2021
Il servizio Sanità della Regione comunica che le vittime da inizio emergenza restano 3.080 (1.732 uomini e 1.348 donne) con un'età media di 82 anni che, nel 97,2% dei casi, presentavano patologie pregresse
Discesa dei ricoveri nelle Marche dove nella giornata di ieri (giovedì) sono stati registrati quattro pazienti in meno in ospedale a causa del Covid-19. Il servizio Sanità della Regione comunica che le vittime da inizio emergenza restano 3.080 (1.732 uomini e 1.348 donne) con un'età media di 82 anni che, nel 97,2% dei casi, presentavano patologie pregresse. La provincia di Pesaro Urbino resta quella più colpita dalla pandemia con 990 morti, seguita da Ancona (976), Macerata (530), Fermo (298) ed Ascoli Piceno (250) mentre sono 36 le persone decedute che provenivano da fuori regione. I contagi oggi sono saliti a 114.321 (+70) di cui 108.889 dimessi/guariti (+88), 2.301 in isolamento domiciliare (-14) e 51 ricoverati (-4). I pazienti ricoverati in terapia restano 15 (otto a Pesaro Marche Nord, cinque ad Ancona Torrette, uno a Macerata ed uno a San Benedetto del Tronto), quelli in semi intensiva scendono da 18 a 17 (10 a Marche Nord, uno a Macerata, tre a Civitanova Marche e tre San Benedetto del Tronto) ed infine quelli in reparti non intensivi passano da 22 a 19 (due a Marche Nord, 14 al Torrette e tre a Fermo).
Non ci sono pazienti Covid in attesa di ricovero al Pronto soccorso, mentre sono 41 le persone ospitate nella Rsa di Campofilone di Fermo. Dei 70 casi odierni (15 contatti stretti di casi positivi, 13 sintomatici, 19 contatti domestici, quattro positivi in setting scolastico, un contatto in setting lavorativo, due da fuori regione e 16 per cui sono in corso gli approfondimenti epidemiologici) sei sono stati rilevati in provincia di Ascoli Piceno dove i contagi da inizio emergenza salgono a 12.594, 21 a Pesaro Urbino (25.572), 14 a Macerata (24.135), 20 ad Ancona (35.331), cinque a Fermo (11.670) e quattro fuori regione (5.019). Con 3.174 tamponi testati di cui 1.725 nel percorso nuove diagnosi (940 molecolari e 785 antigenici) e 1.449 nel percorso guariti il tasso di positività scende al 4,1% (ieri era al 4,4%), mentre il tasso di incidenza positivi ogni 100mila abitanti scende a 30,9 (ieri era a 31,7). Per quanto riguarda i casi/contatti in isolamento domiciliare infine oggi sono 3.063 (2.111 asintomatici e 952 sintomatici).