rotate-mobile
Cronaca

Due settimane in Vespa per raccontare il terremoto: il viaggio di Enrico e Francesco

Hanno affrontato oltre 1.000 chilometri in Vespa per raccontare il centro Italia colpito dal sisma. I due studenti hanno raccontato il viaggio in un libro

Un viaggio in Vespa di 1.300 chilometri per visitare e raccontare in un libro borghi e storie del centro Italia colpito dal terremoto del 2016. Enrico Mariani e Francesco Mazzanti hanno 25 anni, sono anconetani ma studiano a Bologna e nell’aprile di un anno fa hanno deciso di montare in sella alla Vespa del ’78 per guardare in faccia il sisma e quello che ha lasciato. Due settimane lungo l’itinerario Fiastra-Arquata del Tronto-Amatrice fino alle porte dell’Aquila per tastare con mano le macerie di palazzi e vite. Il loro resoconto è finito sulle pagine di un libro intitolato “Sulla schiena del Drago”, edito da Italic PeQuod, presentato sabato al Salone Internazionale del Libro di Torino e che sarà disponibile nelle librerie entro fine maggio. «L’idea è nata perché a quelle zone ci sentiamo vicini ma di cui abbiamo notizie frammentarie solo dai media- racconta Enrico Mariani- noi volevamo entrarci dentro e portare alla luce quelle storie». Non hanno raccontato di eroi: «Al di là dell’esaltazione di chi ce la fa e di chi decide di restare, noi abbiamo anche voluto capire perché e come uno riesce a restare. Abbiamo voluto riscoprire la dimensione quotidiana di quei luoghi».

Diverse le scintille che hanno messo in moto quella Vespa: «Su tutte l’incontro con Armando Nanni, presidente dell’associazione “Laga Insieme” che oltre a promuovere l’escursionismo si è interessata di come aiutare le popolazioni ascoltandone i bisogni» racconta Enrico. Diversi anche gli aspetti del post-sisma che hanno colpito i due ragazzi, in particolare la difficoltà per alcune famiglie e imprese ad accedere ai contributi come quello di autonoma sistemazione, ma anche la situazione delle e nelle Sae: «E’ un ambiente strano quello- racconta Enrico- ognuno ha la sua veranda, c’è poca privacy ma il vero problema è che nei villaggi Sae mancano centri di socialità. In questi posti servirebbe del capitale umano di qualità, che porti valore aggiunto, altrimenti la gente va via e questo porta alla disgregazione. I ragazzi non stanno vivendo la riprogettazione di questi luoghi». Tra le storie raccolte c’è quella di Elena e Benito di Amatrice, che hanno festeggiato le nozze d’oro nella casetta e custodiscono gelosamente la targa regalata dai Vigili del Fuoco, ma anche la vicenda della famiglia Corradini che ad Amandola gestisce una fattoria e un allevamento biologico: «Hanno casa di due piani inagibile ma anche il laboratorio carni e il fienile distrutti. Per il fienile sono riusciti a risolvere con un crowdfunding, ma per il laboratorio hanno avuto diverse vicissitudini e si sono dovuti appoggiare a Sarnano per riprendere l’attività». Proprio dal confronto con i Corradini, Enrico e Francesco hanno percepito l’esigenza di allevatori e agricoltori di unirsi in comitati specifici. 

Resta un’altra domanda. Perché viaggiare in Vespa per oltre 1.000 chilometri? «Perché è un viaggiare lento, la macchina è un ambiente che si mette fra te e quel mondo portandoti a superare ed andare oltre. La Vespa oltre a generare simpatia ti permette di fermarti in vari angoli, di guardarti intorno e di sentirti parte di quell’ambiente. Metti la seconda, viaggi e chiacchieri». L’idea di replicare il viaggio c’è già: «Lo stiamo organizzando, ripartiremo questa estate. La sfida sarà tornare di nuovo in ognuno di quei posti». 
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Due settimane in Vespa per raccontare il terremoto: il viaggio di Enrico e Francesco

AnconaToday è in caricamento