
Emma Fabini
Un libro per Emma Fabini, vittima della strage di Corinaldo: «E' come stringerla di nuovo»
La passione per la scrittura e il dialogo immaginario con il padre alla base di una proposta editoriale dedicata alla figura di una delle vittime della strage di Corindaldo
«Nostra figlia aveva il dono della scrittura: abbiamo ritrovato decine e decine di pagine che ci hanno aiutato a ricostruirne la personalità e la straordinaria fantasia. Lasciarle dentro un cassetto sarebbe stato un ulteriore oltraggio alla sua dignità, ed invece, grazie all’incontro con Zefiro, siamo riusciti a trasformarle in un libro».
Un libro che apre una finestra sul mondo spensierato ma non superficiale della fanciullezza e dell’adolescenza, e che esplora il dolore ed il senso di colpa di chi sopravvive alla propria discendenza. Un libro che affida al potere della scrittura, così forte in Emma, un significato catartico e che viene presentato nel giorno in cui Emma avrebbe compiuto 16 anni. Ad illustrare la pubblicazione, nell’ambito della rassegna “Incontri con la Storia” promossa dall’associazione di Storia Contemporanea in collaborazione con la Libreria Iobook e con il patrocinio del Comune di Senigallia, saranno i genitori di Emma, Angela Tempesta e Fazio Fabini, insieme a Carlo Pagliacci, giornalista ed editore e a Mauro Pierfederici, attore, regista, operatore culturale. Roberta Tempesta, nota violinista, accompagnerà la lettura di alcuni brani del libro.
In ottemperanza alle misure anti-covid, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria e va effettuata su www.vivaticket.it oppure presso il Teatro La Fenice, venerdì dalle 17.00 alle 20,00, o direttamente sul luogo dell’evento, alcuni minuti prima.