rotate-mobile
Domenica, 28 Maggio 2023
Cronaca

Ripascimenti: indagate 15 persone fra cui 2 funzionari della Regione

Ci sono anche due funzionari della Regione Marche fra gli indagati della maxi-inchiesta sui ripascimenti della Riviera del Conero e delle spiagge del Fermano e del Maceratese

Ci sono anche due funzionari della Regione Marche fra gli indagati della maxi-inchiesta sui ripascimenti della Riviera del Conero e delle spiagge del Fermano e del Maceratese. A riportare la notizia è il Messaggero.

In totale quindici persone, fra le quali, appunto, due funzionari di Palazzo Raffaello, Vincenzo Marzialetti, dirigente del dipartimento difesa della costa della Regione,  e Mauro Petraccini, suo collaboratore, per i quali è stata chiesta la sospensione dal servizio. Le accuse riguardano l’associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d’asta e alla corruzione. Nell’occhio del ciclone anche due geologi della Regione e alcuni rappresentanti delle aziende che si occuparono delle operazioni di riporto di sabbia.

L’indagine, riporta sempre il quotidiano, prende in esame una serie di interventi effettuati dal 2004 al 2012, tra cui quelli che hanno interessato la Riviera del Conero a Sirolo, Numana e Portonovo tra il 2011 e il 2012. Le ipotesi della magistratura riguardano sia un bando di gara (riferito al Fermano), che si sospetta sia stato scritto per presentare determinate condizioni necessarie per aggiudicarsi l’appalto che solo la ditta che si voleva vincesse poteva soddisfare – compromettendo dunque a monte la competizione - sia alcune pressioni che sarebbero state esercitate per cedere parte del lavoro a imprese collegate agli indagati (è il caso ipotizzato per la Riviera).
Gli indagati si difendono e respingono tutte le accuse, per le quali ovviamente occorrerà attendere l’iter processuale.

Le indagini sono affidate ai carabinieri del Noe e riguardano anche i conti degli indagati e alcune fatture sospette.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ripascimenti: indagate 15 persone fra cui 2 funzionari della Regione

AnconaToday è in caricamento