rotate-mobile
Cronaca

Giornata dell'infermiere, il ruolo cruciale di una professione che cambia

Nella settimana del 12 maggio, il Collegio Ipasvi di Ancona, insieme con un ampio partenariato, promuove iniziative su presente e futuro di una figura sempre più vicina al cittadino

Il 12 maggio si celebra la Giornata internazionale dell’Infermiere. Il Collegio Ipasvi di Ancona, ente pubblico che rappresenta i 4000 infermieri della provincia, ha messo in campo una serie di attività insieme con gli Ospedali Riuniti di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche, Asur Marche e Area Vasta 2, nell’obiettivo di informare e sensibilizzare sul ruolo di una figura sempre più centrale.

La Giornata è stata presentata oggi presso gli Ospedali Riuniti di Ancona; sono intervenuti Michele Caporossi, direttore generale dell'Azienda Ospedali Riuniti; Rossana Scaramuzzo, presidente del Collegio Ipasvi di Ancona; Marcello D'Errico, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Politecnica; Rosalia Mercanti, dirigente Professioni sanitarie dell’Azienda Ospedali Riuniti ed Angela Giacometti, dirigente Professioni sanitarie dell’Area Vasta 2. Un ruolo fondamentale, quello dell’infermiere, nel quadro dei nuovi bisogni di salute e di un’organizzazione sanitaria che evolve di conseguenza: “Dobbiamo passare dall’atto medico al concetto di presa in carico della persona – ha detto Caporossi – il 30% della popolazione presenta malattie croniche e assorbe il 70% delle risorse, le patologie croniche e degenerative sono in crescita e serve una rete intelligente per affrontare il fenomeno. Gli operatori sanitari devono essere agenti sociali che prendono in carico le persone: serve gioco di squadra”.

Per questo la Giornata dell’Infermiere si carica di una valenza particolare: “Vogliamo rinnovare la promessa con il paziente in cui vediamo prima di tutto una persona con i suoi bisogni – ha detto la presidente di Ipasvi Ancona, Scaramuzzo – siamo impegnati su più fronti, accanto ai malati cronici anche dove non c’è l’ospedale, nell’ambiente domestico, nell’emergenza, dove interveniamo subito per evitare un danno permanente. Affrontando la sfera dell’assistenza a tutto tondo e mettendo al centro l’empatia con il paziente”. Per dare risposte più efficaci in questo scenario la Politecnica ha istituito un Master di I Livello in “Infermiere di Famiglia e di Comunità”, un percorso specifico che, ha spiegato il preside D'Errico, sarà articolato in 1080 ore e formerà figure che si occuperanno di prevenzione oltre che di assistenza, soprattutto per patologie degenerative. L’attivazione è prevista per dopo l’estate. In programma per la Giornata dell’Infermiere due appuntamenti. Mercoledì 10 maggio la Facoltà di Medicina e Chirurgia (via Conca – Torrette di Ancona) ospiterà il convegno regionale “Professione infermieristica e medica: un incontro possibile”, dedicato all’evoluzione delle due professioni, sempre più in relazione pur nel rispetto dei diversi ruoli; il convegno è organizzato da: Azienda Ospedali Riuniti, Asur Marche – Area Vasta 2, Inrca, Ipasvi Ancona e Univpm.

Il secondo appuntamento, dal titolo “L’Infermieristica e il territorio, nuove prospettive di assistenza” è in programma la mattina di venerdì 12 maggio nell’ex Sala Consiliare del Comune di Ancona e si propone di mettere in luce il contributo più originale ed autentico della professione e di chiarire il ruolo dell’infermieristica nel fronteggiare i nuovi bisogni sociosanitari; l’evento è organizzato dall’Asur Marche – Area Vasta 2, con il patrocinio di Univpm, Comune di Ancona, Ipasvi Ancona, in collaborazione con QuiSaluteDonna onlus e il format “Medicina per me!”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata dell'infermiere, il ruolo cruciale di una professione che cambia

AnconaToday è in caricamento