rotate-mobile
Cronaca Fabriano

Fabriano, Whirlpool-Indesit: l'azienda frena e apre al Governo

Whirlpool frena dopo l'incontro con il ministro Federica Guidi e le parti sociali. L'azienda a stelle e strisce si è detta disponibile a un confronto senza pregiudiziali sul piano industriale. Non è certo un passo indietro, né tantomeno una vittoria per i lavoratori

Whirlpool frena dopo l’incontro con il ministro Federica Guidi e le parti sociali. L’azienda a stelle e strisce si è detta disponibile a un confronto senza pregiudiziali sul piano industriale. Non è certo un passo indietro, né tantomeno una vittoria per i lavoratori, ma almeno adesso ci si può fermare per riflettere e fare le dovute valutazioni. Il colosso dell’elettrodomestico ha “confermato i 500 milioni di investimenti in Italia, cosi' come nella prima presentazione del piano industriale lo scorso 16 aprile al MiSe e la disponibilita' 'a onorare l'impegno di non procedere a licenziamenti unilaterali sino alla fine del 2018, nel rispetto del 'Piano Italia Indesit 2013”. Lo si legge in una nota diramata dalla multinazionale al termine dell'incontro. 

E per quanto riguarda Albacina? Il trasferimento dell'impiano di Albacina (Fabriano), con il conseguente spostamento dei suoi dipendenti nel sito di Melano a 8 km di distanza, porterà alla creazione del più grande polo in Europa per la produzione di piani cottura. Questa scelta riconosce il grande valore del territorio marchigiano e l'eccellente tradizione industriale nel comparto dell'elettrodomestico nella zona di Fabriano. La produzione crescerà da circa 800.000 pezzi all'anno a oltre 2 milioni all'anno. La produzione di lavasciuga, attualmente all'estero, verrà spostata al sito di Comunanza (Ap), insieme alla produzione delle lavatrici di alta gamma. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fabriano, Whirlpool-Indesit: l'azienda frena e apre al Governo

AnconaToday è in caricamento