In fuga da Falconara, la popolazione continua a scendere
In una cittadina come Falconara dove arrivi e partenze sono all'ordine del giorno (quasi 1500 flussi in entrata e in uscita ogni anno), a incidere sul dato demografico sono soprattutto gli "addii" di quanti lasciano l'Italia per cercare lavoro all'estero
Via da Falconara. Continua a scendere il numero di residenti ed è ben lontano il record di oltre 30mila abitanti del censimento del 1991. I dati comunicati all'Istat al 31 dicembre 2014 fissano i residenti a quota 26.936, in calo dello 0,4% rispetto all'anno precedente. Cresce il numero degli stranieri: ben 2.716 cittadini (il 10,08%), in aumento rispetto al 2013 ma in diminuzione se si prende come riferimento il 2012, anno della massima presenza di comunitari ed extracomunitari in città (10,19%).
Occorre tornare agli anni '70 per vedere una popolazione così risicata. Un calo demografico che parte dal lontano. Già nel corso degli anni '90 gli abitanti erano diminuiti del 5,8% rispetto allo "storico" del '91. Tra il 2001 e il 2011 si è assistito a un nuovo segno meno di quasi il 2%. Fino ad arrivare al dato di fine dicembre 2014. Nei primi quattro mesi dell'anno l'emorragia di residenti non si è fermata: il numero, non ufficiale, si aggira sui 26.850.
In una cittadina come Falconara dove arrivi e partenze sono all'ordine del giorno (quasi 1500 flussi in entrata e in uscita ogni anno), a incidere sul dato demografico sono soprattutto gli "addii" di quanti lasciano l'Italia per cercare lavoro all'estero. Molti sono giovani neolaureati che trovano lavoro all'estero e ci rimangono. Ma ci sono anche tanti stranieri che lasciano l'Italia alla ricerca di condizioni economiche più favorevoli. Le mete preferite? Inghilterra ma anche Austria e Svizzera.