Dehors di Corso Mazzini: da lunedì lo smantellamento
L'Assessore Celestini: "Ho continuato a sostenere l'istanza dell'allungamento della stagionalità presso il Sovrintendente , che ha concordato di valutare un'ipotesi del genere al momento a fine stagione"
Da lunedì gli operatori della parte alta di Corso Mazzini, nel tratto compreso tra la Fontana del Calamo e la chiesa di San Biagio, dovranno cominciare a smantellare i dehors.
Lo ribadisce l’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore alle Attività Economiche, Adriana Celestini, che precisa che l’inizio dell’operazione di smontaggio è stata fatta slittare da ieri, 15 marzo, a lunedì 19 marzo “per agevolare gli operatori che potranno così contare sulla clientela più numerosa del finesettimana”.
“Gli operatori – sottolinea l’assessore Celestini- sono consapevoli che l’Amministrazione comunale si è adoperata in ogni modo con la Soprintendenza, la quale ha posto un vincolo rispetto al bene monumentale costituito dalla Fontana del Calamo, coperto alla vista dalla presenza dai tensostrutture. Pur avendo più volte sollecitato in passato- come Amministrazione- il rispetto degli spazi occupati dai diversi operatori commerciali e rimarcato l’utilizzo improprio degli stessi rispetto alla concessione data, non ci siamo tirati indietro nel presentare le nostre controdeduzioni in risposta al vincolo posto dalla Soprintendenza. Le richieste avanzate e concordate con i titolari degli esercizi, delle cui esigenze si è tenuto conto, sono state accolte nel loro complesso, eccezion fatta per la stagionalità.
Come è noto infatti sedie, tavoli e ombrelloni potranno essere collocati nella fascia di rispetto prevista dal 15 aprile al 15 ottobre ( e non dal 1° aprile al 31 ottobre come chiesto dai commercianti).
Dopo lo slittamento di 4 giorni, dunque, lunedì prossimo avrà inizio lo smantellamento dei dehors che dovrà concludersi nei tempi più brevi possibili”.
Dal 15 aprile, infatti gli operatori potranno posizionare i nuovi arredi, costituiti da tavoli, sedie e ombrelloni nella fascia centrale dell’area frontistante la Fontana e collocarli invece adiacenti agli edifici, nella parte del corso che si restringe.