A Senigallia per riscoprire le strade degli antichi Piceni
Al via un ciclo di 4 conferenze dedicate ai temi dell'urbanistica delle città romane del medio Adriatico. Gli appuntamenti si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale "Antonelliana"
Prenderà il via domani, venerdì 21 ottobre, a Senigallia, un ciclo di quattro conferenze dedicate ai temi dell’urbanistica delle città romane del medio Adriatico.
L’iniziativa è promossa dal gruppo di ricerca sull’Archeologia urbana di Senigallia, costituito dal Comune, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, ed è realizzata in collaborazione con la locale sezione di Italia Nostra.
Gli incontri saranno incentrati sulle più recenti novità emerse dagli scavi urbani di Pesaro, Fano, Suasa e Senigallia, con particolare attenzione sul tema delle presenze insediative preromane e sulla fase iniziale della colonizzazione romana.
A Senigallia, gli scavi archeologici effettuati negli ultimi mesi in diversi settori della città ad opera del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, sotto la direzione del prof. Lepore, hanno infatti riportato a grande attualità i problemi collegati alle più antiche fasi di occupazione dei centri costieri del medio Adriatico, negli anni immediatamente precedenti all’arrivo dei coloni romani.
Si tratta di un periodo molto complesso, compreso tra il IV sec. a.C. e il corso del III sec. a.C., quando genti galliche e umbre iniziano a convivere con gli antichi piceni, da tempo stanziati nelle attuali Marche e con i “nuovi” militari e commercianti romani.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale “Antonelliana” di Senigallia, a partire dalle ore 17,30.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
venerdì 21 ottobre
Pisaurum e Fanum Fortunae: Rivisitazione di un modello storico per la romanizzazione della Costa Gallica.
prof. GABRIELE BALDELLI, Archeologo, già Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Abruzzo
sabato 29 ottobre
L’urbanistica di Rimini e le più antiche frequentazioni.
prof. JACOPO ORTALLI, Dipartimento di Scienze Storiche, Università degli Studi di Ferrara
venerdì 4 novembre
Nuovi dati sull’urbanistica di Senigallia.
prof. GIUSEPPE LEPORE, Dipartimento di Archeologia, Università degli Studi di Bologna
venerdì 11 novembre
Suasa: la forma urbana e le preesistenze.