Scuole: grande successo per “Muse per la città”
Nove giorni di spettacolo a cui hanno partecipato 8 Istituti Comprensivi, per 568 studenti-attori in scena e più di 1000 spettatori in sala ad ogni replica per gli appuntamenti alle Muse
La II edizione della Rassegna “Muse per la città” si è conclusa con un incredibile successo di pubblico e partecipanti: con 9 giorni di spettacolo a cui hanno partecipato 8 Istituti Comprensivi, per 568 studenti-attori in scena e più di 1000 spettatori in sala ad ogni replica per gli appuntamenti alle Muse, e 3 laboratori -incontro e gli spettacoli legati ai 3 percorsi sociali con i registi Luciano Colavero, Lorenzo Bastianelli, Simone Guerro .
Muse per città ha visto in un’unica Rassegna i lavori dei cinque progetti che hanno ricevuto un ampio ed entusiasmante consenso.
I progetti dedicati alle scuole sono stati 2: Mozart a scuola e Tutti i suoni della città: Le scuole che hanno aderito al progetto Mozart a scuola sono: Istituto Comprensivo Posatora – Piano ovest - Scuola Primaria Elia, l’Istituto Comprensivo Pinocchio- Montesicuro - Scuola dell’Infanzia “Manzotti”, Istituto d’ Istruzione Superiore Savoia- Benincasa.
Le scuole che hanno aderito al progetto Tutti i suoni della città sono: Istituto Comprensivo Augusto Scocchera – Scuola Primaria Pietralacroce, Istituto Comprensivo Armando Novelli - Scuola Primaria Faiani in collaborazione con la sezione musicale della scuola secondaria Giacomo Leopardi, Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle–Scuola Secondaria di I grado Marconi, Istituto d’ Istruzione Superiore Tecnico Industriale Volterra- Elia, Istituto d’Istruzione Superiore Paritario L. Caggiari-Liceo Scientifico ITAS.