“Bandiere del Gusto 2012”: 150 le eccellenze gastronomiche marchigiane
Dal Salame di Fabriano alla salamora di Belvedere Ostrense, anche l'anconetano è celebrato negli "oscar del gusto" assegnati ieri a Roma dalla Coldiretti. Un censimento delle tipicità locali di tutto il Paese
Sono 150 le “Bandiere del gusto 2012” nelle Marche, le specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni che rappresentano il motore del turismo del cibo.
Il censimento 2012 del patrimonio enogastronomico regionale è stato presentato a Roma dalla Coldiretti, in occasione dell’incontro “L’Italia che piace nell’estate 2012: il turismo ambientale ed enogastronomico” organizzato insieme alla Fondazione Univerde.
Nella classifica delle specialità dominano pane, pasta e biscotti con 44 diverse tipologie di prodotti (come i Maccheroncini di Campofilone o la Lonza di fico), seguiti da 41 verdure fresche e lavorate (dal Carciofo monteluponese al Marrone di Acquasanta Terme), 30 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere (come il Salame di Fabriano), 11 formaggi (dal Casecc al Pecorino in botte), 8 bevande tra analcoliche, liquori e distillati, dal vino cotto al vino di visciole, 7 tipi di olio, 4 prodotti di origine animale (miele e ricotte) 4 condimenti (tra cui la Salamora di Belvedere, il condimento tipico preparato facendo macerare nell’olio novello finocchio selvatico, bucce di arancio e alcuni spicchi di aglio) e una preparazione di pesce.
Un lavoro, ricorda la Coldiretti Marche, finalizzato a proteggere dalle falsificazioni e a conservare anche in futuro, nella sua originalità, il patrimonio delle tipicità.