rotate-mobile
Cronaca

Avvocati e medici a confronto: si parla di responsabilità professionale

La Direzione Scientifica, affidata alle dott.sse Loredana Buscemi ed Arcangela Guerrieri, ha selezionato cultori della materia che da anni si occupano della tematica "responsabilità medica", sia sotto il profilo medico legale che sotto quello giuridico

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AnconaToday

"La responsabilità professionale medica: alla ricerca di un punto di incontro tra medici ed avvocati": ecco il titolo dell'incontro organizzato dall'Ordine degli Avvocati, da quello dei Medici e dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Ancona, in collaborazione con l'istituto di Medicina Legale dell'Università Politecnica delle Marche. L'evento, organizzato nell'ambito delle "Giornate Doriche tra Medicina e Diritto", è in programma per giovedì 19 giugno a partire dalle ore 14.00 nell'aula Montessori del Polo Murri dell'Università di Medicina e Chirurgia di Ancona.

La Direzione Scientifica, affidata alle dott.sse Loredana Buscemi ed Arcangela Guerrieri, ha selezionato cultori della materia che da anni si occupano della tematica "responsabilità medica", sia sotto il profilo medico legale che sotto il profilo giuridico.

"Verrà, in particolare, considerato l'ambito civilistico" - spiega l'Avv. Mario Fusario presidente Aiga Ancona. "L'evoluzione della responsabilità civile sanitaria, infatti, negli ultimi 30 anni è stata caratterizzata da una conflittualità fra cittadino, medici, aziende sanitarie e compagnie di assicurazione cresciuta in maniera esponenziale sia per numero di casi, sia per onerosità dei risarcimenti. Questo ha comportato una serie notevoli criticità sia alle compagnie di assicurazione, che si sono difese ritirandosi di fatto dal mercato, sia alle strutture sanitarie, che oggi devono farsi carico sempre più dell'onere dei risarcimenti e della gestione delle liti, sia dei medici che si trovano ad affrontare tipi di vertenze, prima fra tutte le richieste di rivalsa nei loro confronti da parte dei datori di lavoro, che solo fino a 10 anni fa erano pressoché sconosciute. Le criticità hanno però raggiunto anche i cittadini che, realmente danneggiati da prestazioni sanitarie incongrue, hanno oggi enormi difficoltà a farsi riconoscere i loro diritti". Emerge chiara la necessita' di andare oltre la cosiddetta "legge Balduzzi" del novembre 2012 per questo l'incontro, oltre ad una funzione informativa, è teso a promuovere un rapporto fiduciario tra medici ed avvocati, in un contesto di sempre maggiore specializzazione e responsabilizzazione dei liberi professionisti. Moderatori della giornata sono i presidenti dei due ordini organizzatori, avv. Giampiero Paoli e dott. Fulvio Borromei. Nel corso del pomeriggio si parlerà anche di tavoli tecnici multidisciplinari extragiudiziali che esaminano i casi di contenzioso sollevati da soggetti che ritengono di aver subito un danno durante le prestazioni sanitarie ottenute nella struttura aziendale e della miglior difesa da approntare per il medico sensibilizzandolo alla corretta compilazione della documentazione sanitaria, della scheda sanitaria del medico di Medicina Generale (MMG), di fatto strumento tecnico professionale di fondamentale supporto nello svolgimento dell'attività clinica con notevole rilevanza per quanto attiene agli aspetti di tipo certificativi e documentale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Avvocati e medici a confronto: si parla di responsabilità professionale

AnconaToday è in caricamento