239° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, la celebrazione
Nel suo intervento il Generale Mainolfi ha richiamato alcuni dei risultati conseguiti nei principali settori di servizio nel corso dei primi cinque mesi dell'anno, come il contrasto all'evasione fiscale, la tutela della spesa pubblica, il contrasto alla criminalità organizzata e tutela del mercato dei capitali, il contrasto ai traffici illeciti, i reparti aeronavali
Si è svolta ad Ancona, presso il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, alla presenza del Comandante Regionale – Generale di Brigata Giovanni Mainolfi e del personale in servizio a questa sede, la cerimonia del 239° Anniversario della Fondazione del Corpo.
Nel suo intervento il Generale Mainolfi ha richiamato, tra l’altro, alcuni dei risultati conseguiti nei principali settori di servizio nel corso dei primi cinque mesi dell'anno, come il contrasto all'evasione fiscale, la tutela della spesa pubblica, il contrasto alla criminalità organizzata e tutela del mercato dei capitali, il contrasto ai traffici illeciti, i reparti aeronavali.
Per quanto rigurda il contrasto all’evasione fiscale, nel periodo in esame, accanto alle verifiche fiscali ed alla lotta all’economia sommersa, si è proseguito anche nell’attività di contrasto alle frodi all’IVA nazionale e
comunitaria (cosiddette frodi carosello) che ha permesso di deferire all’Autorità Giudiziaria 10 soggetti per evasione all’I.V.A di circa 2.984.000 euro. Sono stati scoperti 1.405 lavoratori in nero od irregolari e verbalizzati n. 72 datori di lavoro. Sono stati effettuati 6.695 interventi in materia di scontrini e ricevute fiscali, di cui il 19,66% con constatazione di irregolarità. A seguito degli effettuati controlli fiscali sono stati proposti sequestri patrimoniali per un valore di 43.561.000 euro e operati sequestri per 29.002.000 euro. Numerosi contribuenti hanno aderito direttamente ai processi verbali di constatazione redatti dal Corpo. L’importo complessivo delle adesioni in materia di imposte sui redditi è pari a 6.814.000 euro.
Riguardo alla tutela della spesa pubblica, la Guardia di Finanza marchigiana ha proseguito ed intensificato l’azione a contrasto delle indebite percezioni in danno degli enti previdenziali e assistenziali, nonché alla repressione di gravi fenomeni di frode e sperpero di risorse pubbliche. L’importo dei finanziamenti indebitamente percepiti e/o richiesti da 43 soggetti controllati ammonta a 1.560.000 euro, di cui 206.000 euro elargiti da enti previdenziali ed assistenziali. Sono stati eseguiti 13 controlli a richiesta della Corte dei Conti con la constatazione di danni erariali per oltre 1.679.000 euro. In materia di prestazioni sociali agevolate sono stati scoperti e denunciati 36 soggetti (cosiddetti “falsi poveri”).
Relativamente al contrasto alla criminalità organizzata e tutela del mercato dei capitali, le investigazioni patrimoniali antimafia hanno riguardato 185 soggetti e si sono concluse con proposte di sequestro di beni per un valore di oltre 2.722.000 euro. Sono state approfondite 154 segnalazioni per operazioni sospette che hanno permesso di intercettare flussi finanziari di provenienza illecita, costituiti da denaro e valori, per oltre 5.278.000 euro. Sono stati denunciati 68 soggetti per reati bancari, finanziari, societari e fallimentari e 8 soggetti per il reato di usura. L’azione di prevenzione e repressione al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti ha permesso di sottoporre a sequestro circa Kg. 903 di droga (pesante e leggera) e di procedere all’arresto di 41 soggetti.
Nell’ambito della tutela del “made in Italy”, marchi, brevetti e della sicurezza dei prodotti si è proceduto al sequestro di oltre 1.100.000 prodotti contraffatti o insicuri. Dall’inizio dell’anno sono state sequestrate anche oltre 9,2 tonnellate di sigarette di contrabbando con la individuazione di 51 responsabili, di cui 4 tratti in arresto, ed il sequestro di 9 mezzi. L’azione del Corpo a contrasto dell’immigrazione clandestina ha portato alla denuncia di 56 soggetti, di cui 4 tratti in arresto, con il sequestro di 5 mezzi.
In materia di Polizia Ambientale sono stati effettuati 174 interventi che si sono conclusi con la contestazione di 175 violazioni a carico di 184 soggetti con il sequestro di circa kg 688.000 di rifiuti e di mq. 11.246 di aree e terreni.