I 30 anni per una mini Falconara Amarcord, buon compleanno al Bar Centrale
Tavolata in via Cavour per spegnere le 30 candeline del locale dei fratelli Pieralisi. Tra vecchie fotografie, musica, cabaret e premi alle attività commerciali
Tavolini apparecchiati lungo via Cavour, un menu di pesce, vecchie foto, musica e cabaret. Ecco il programma dell'evento falconarese per festeggiare i 30 anni di attività di Paolo e Lorenzo Pieralisi, fratelli nella vita e al bancone del bar Centrale. Un'attività che nasce nei primi '900 ma che i due, insieme ai genitori Pierino (scomparso lo scorso anno) e Isamiranda, gestiscono dal 1986. «La città di è molto trasformata da allora – racconta Paolo – e anche le abitudini delle persone. Ci si lamenta spesso che in piazza e in centro non ci sono italiani ma è anche vero che oggi si cena più tardi rispetto a un tempo, che l'aperitivo si fa alle 20 e non più alle 19. L'idea della festa è venuta per rivedere un po' tutti le comitive che, generazione dopo generazione, hanno frequentato il nostro locale». Appuntamento per venerdì 17 giugno. L'iniziativa del Centrale è, a conti fatti, una mini edizione di Falconara Amarcord, l'evento un po' Notte Bianca, un po' Festa della Famiglia che ha caratterizzato con entusiasmo la città nelle primavere 2013 e 2014, per poi incappare in un'anonima edizione al parco Kennedy lo scorso anno che ne ha di fatto decretato (per ora) la fine. Ci penseranno i Pieralisi a tenere accesa una luce.
Musica, con i Mascalzoni Swing Band, e cabaret con Stefano Ranucci, in arte Rana. Parteciperà anche l'amministrazione comunale che darà un premio a quattro storici commercianti falconaresi: Riccardo Margutti dell'omonima farmacia sulla Flaminia, Marco Marinelli con la sua ferramenta in piazza Mazzini, Antonio Lambertucci di Lokomotive e Costantino Angelelli. «Siamo sempre disponibili a collaborare con gli operatori commerciali – aggiunge Brandoni - che organizzano iniziative per portare la gente in centro. I falconaresi sono un po' pigri. Frequentano il centro solo quando c'è qualche manifestazione». Il bar Centrale è uno dei locali che di recente si è visto restringere l'orario di apertura dall'ordinanza "anti kebab" varata dal sindaco. Tuttavia per Pieralisi «la situazione della stazione è migliorata tanto con l'ordinanza. Certo la stazione crea comunque un via vai di persone ma la differenza, in meglio, si è notata dall'inizio del provvedimento».
In Evidenza
-
I rifugi di montagna più belli delle Marche
-
«Mangio normalmente ma ingrasso lo stesso»: 15 cause che forse non conosci
-
Saturimetro e Coronavirus: come funziona e quali sono i migliori modelli online
-
Ghiaccio e neve, cosa c'è da sapere: obblighi e divieti da conoscere ad Ancona