Moscerini sulla frutta, 5 rimedi per tenerli lontani
Non è raro trovare i moscerini nella frutta, con tutto quello che ne consegue: se avevamo voglia di una buona mela, è possibile che ora non l’abbiamo più. Come allontanare gli insetti? Vi sveliamo 5 trucchi
Non è raro trovare i moscerini nella frutta, con tutto quello che ne consegue: se avevamo voglia di una buona mela, è possibile che ora non l’abbiamo più. Come allontanare gli insetti? Vi sveliamo 5 trucchi.
Mosche, che fastidio: come tenerle lontane
Perché le zanzare pungono proprio te?
Frutta in frigo
Più che un trucco, questo è un consiglio per tenere lontani i moscerini che sono spesso attirati dalla frutta molto matura. Il frigo è fondamentale in questo caso: mettere in mostra i frutti raccolti magari dall’albero di casa è sempre qualcosa di piacevole e che riempie di orgoglio, ma quando sono maturi al punto giusto, soprattutto d’estate, si dovrebbe spostarli in questo elettrodomestico per allungare la conservazione.
Vino e aceto
Per allontanare i moscerini della frutta si possono sfruttare quattro ingredienti per preparare dei composti che hanno del miracoloso in queste situazioni. Il vino e l’aceto sono un toccasana contro i fastidiosi insetti, visto che sono attirati dal loro odore e ne bastano poche gocce in una ciotola, avendo cura di coprire tutto con la pellicola e di bucherellarla per far fuoriuscire la particolare essenza. Lo stesso discorso vale per l’acqua e lo zucchero. Quest’ultimo va sciolto nel liquido, una miscela che attira qualsiasi moscerino e che mette al riparo la frutta.
Oli e odori
Quando si lascia la frutta in bella vista sul davanzale, si dovrebbe ricordare anche di posizionare qualche odore che ai moscerini non piace per niente. La mente e l’origano sono perfetti per questo scopo, visto che la fragranza allontana in modo immediato gli insetti: è sufficiente sistemare qualche foglia su dei vasetti e il risultato sarà eccezionale. Anche gli oli essenziali possono tornare molto utili per proteggere la frutta. Quelli di eucalipto, oppure di geranio o ancora di citronella sono tra i migliori in assoluto se si vuole che i moscerini siano a debita distanza. Le essenze sono anch’esse poco gradevoli per gli insetti che non resisteranno nemmeno un secondo a poca distanza da un diffusore o da un bastoncino impregnato.
Bicarbonato
Ogni volta che c’è un problema in casa, ci si può affidare quasi a occhi chiusi del bicarbonato di sodio. Risolve molti inconvenienti e soprattutto è fondamentale per una maggiore igiene in qualsiasi stanza. I moscerini, infatti, adorano l’umido, in particolare quello che si forma nell’immondizia. Quindi per tenerli alla larga non c’è niente di meglio che pulire regolarmente la pattumiera con un po’ di bicarbonato e acqua. In alternativa può essere molto valida anche la soda che si usa per il bucato.
Via l’acqua staganante
L’acqua stagnante è una delle più grandi “alleate” dei moscerini della frutta. Se si vogliono far maturare in pace pesche ed albicocche, ma anche prugna e uva, bisogna evitare che questo liquido si formi nei sottovasi delle piante.
Prodotti online
Pianta menta piperita
Olio essenziale di citronella
Olio essenziale eucalipto
Bicarbonato