Giardino perfetto a primavera? Curalo in autunno: cosa c'è da sapere (e fare)
Con l’arrivo della stagione fredda mettiamo a riposo il giardino stesso. Questo però non significa dimenticarlo fino a primavera. I consigli utili per farlo rifiorire al meglio
Con l’arrivo della stagione fredda mettiamo a riposo la piscina del giardino, di fatto anche il giardino stesso. Questo però non significa dimenticarlo fino a primavera, anzi, la manutenzione è fondamentale anche in questo periodo dell’anno per averlo in fiore tra 8 mesi.
Non trascurare la tua piscina in inverno
Via le foglie e i rami secchi
Togliere le foglie è fondamentale per almeno tre motivi: estetica, portarle dentro casa, prevenire la formazione di funghi e batteri.
L’autunno è il periodo in cui le piante che hanno avuto il massimo splendore durante l’estate devono essere curate. Per questo meglio eliminare i rametti secchi e le erbacce che potrebbero attaccare le piante durante l’invero. Se avete fiori all’interno di vasi, potete proteggerli dal freddo mettendoli all’interno di una serra e nello stesso tempo per dargli il giusto nutrimento, potete raccogliere le foglie e la corteccia secca e trasformarla in pacciamatura da disporre sul terriccio della pianta.
Attrezzi e arredi
Sedie e tavoli
Se sedie, tavoli, barbecue e divanetti non servono per i prossimi mesi non ha senso lasciarli esposti alle intemperie. Se non avete un garage o spazio dentro casa basta radunarli in un angolo dello stesso giardino e coprirli con un telone.
Attrezzi da lavoro
Per quando riguarda gli attrezzi come vanghe o rastrelli prima di conservarli vanno ripuliti. Il manico di legno può essere trattato con una spazzola a setole rigide, per togliere i residui di terra, successivamente con una spugnetta umida pulite le restanti macchie ed infine asciugate con un panno in microfibra. Le parti metalliche devono essere ripulite con una spazzola dura. Se ci sono delle ammaccature dovute all’utilizzo devono essere appianate con il martello. Infine, prima di conservarle dovete passare uno strato di olio antiruggine e tamponare l’eccesso con uno straccio. Per quanto riguarda le cesoie, meglio pulirle con un sapone neutro ed eliminare le incrostazioni con una spugnetta inumidita. Una volta pulite, anche queste devono essere ingrassate con olio specifico. Terminata la pulizia potete conservarli in un capanno e per limitare l’ingombro potete appenderli al muro. Per quanto riguarda gli attrezzi da giardino elettrici come il tosaerba, oltre a pulire i diversi componenti, controllare se ci sono delle parti rotte ed eventualmente sostituirle. Infine, non dovete far altro che eliminare la benzina residua, togliere l’olio e la candela.
L'irrigazione
In autunno, complici le piogge più frequenti, l’impianto d’irrigazione non serve più. Per quanto riguarda quello in superficie, i tubi devono essere staccati, svuotati e asciugati. L’irrigatore vero e proprio invece deve essere trattato con anticalcare, spazzolato e asciugato.
Impianti interrati
Per quanto riguarda gli impianti interrati basta chiudere l’acqua e proteggere con una copertura le elettrovalvole. Le centraline invece, devono essere scollegate e private della pila. Prima di conservarle bisogna ungere le guarnizioni con olio specifico.
GLi specialisti del giardino ad Ancona
Ciavattini Garden, via Traversa Varano 279 (zona stadio Del Conero)– Tel. 071 2865299
Dorica Legnami Castellani, via Caduti del lavoro 7 – Tel. 071 2861500
Tende Tendenze, via Achille Grandi 49 – Tel. 071 894089
Cagnoni, via dell’Industria 2, Tel. 071 – 289981
OBI, via Giulio Pastore Sassari 9, Tel. 071 286011
IKEA, Frazione Aspio
Garden Claudia, via Clementina 19 (Falconara Marittima) – Tel. 071 9198958
Alfio Paoletti, via d’Ancona 45 (Osimo), Tel. 071 718081
Naturalegno S.r.l, via Einaudi 2 (castelfidardo) – Tel. 071 7825141
Cactus in casa: quali sono i benefici
Installare le zanzariere ad Ancona