rotate-mobile
Arredare

Antiquariato e vintage, idee originali per recuperare il non usato: a chi rivolgersi

Chi ha detto che un pezzo d'antiquariato è per forza costoso? Dove sta scritto che un vecchio televisore a tubo catodico può finire solo in discarica?

Un tavolo, un armadio, un orologio, un servizio di argenteria ma anche un televisore di cui qualcuno si è disfatto e che nei negozi specializzati si trova restaurato e magari pronto per un uso originale. Ancona e provincia offrono soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche a chi vuole arredare casa con pezzi vintage o addirittura di antiquariato. 

Arredare con lo shabby chic

Antiquariato, d’epoca o vintage? 

Molti non conoscono la differenza. Un oggetto si può definire "d'antiquariato" quando risale a più di 150 anni fa; se è stato realizzato dopo il 1850 si considera “d'epoca”, mentre gli artefatti di produzione più recente (orientativamente tra gli anni ’30 e gli anni ’80) rientrano nella categoria “modernariato” o “vintage”. Un candelabro in legno dorato del 1700 è innegabilmente un articolo d’antiquariato. Una radio a transistor anni ’60  è un oggetto di modernariato. 

Luoghi comuni

L’equazione “antiquariato uguale costoso” non esiste. Si possono trovare tavoli dell’800 anche a 300 euro, lo stesso costo di un mangiadischi Penny di colore bianco degli anni ’80. Perché? Perché il prezzo di mercato di un articolo è stabilito da fattori ben precisi: la facilità nel reperire l’oggetto in una casa (un tavolo dell’800 non è introvabile nelle case di campagna), il tipo di legno utilizzato e la lavorazione, il colore (il Penny bianco costa più del Penny rosso perché è stato prodotto di meno), il nome dell’artista e se l’oggetto è funzionante o meno. Gli oggetti di modernariato si trovano con più difficoltà perché in gran parte sono stati prodotti negli anni del boom economico e molte famiglie se ne sono ormai disfatte. Quante volte si sente dire «Con l’avvento della tv digitale ho buttato il vecchio televisore a tubo catodico?». 

Riutilizzare gli oggetti vintage 

Non è raro infatti entrare in una bottega di modernariato e trovare proprio un televisore a tubo catodico trasformato in un acquario o in un comodino, spunti che il negoziante può aver trovato in un museo. Alcune radio sono perfettamente funzionanti, magari riadattate con tecnologia Bluethoot. 

Il vintage: a chi rivolgersi?

Articoli vintage si possono trovare in negozi tra cui: 

Bobeche, via Marconi Tel. 071 998 8022 

Bebo’s Garage, via Portici Ercolani 42 (Senigallia) – Tel. 349 570 2031

Il Rigattiere, via Damiano Chiesa 28 - Tel. 071 3580678

Antiquariato: a chi rivolgersi?

L’Arca rosa, via Giordano Bruno 3 – Tel. 071 41730

Vecchia Inghilterra, via Trieste 3 – Tel. 071 207 3919

Collage, via degli Orefici 3/c – Tel. 071 206159

Numismatica antica, piazza Cavour 14 – Tel. 347 561 1787

Posh Tat, via Leopardi 7 (Falconara) – Tel. 331 279 1645

Niente di nuovo, via Portici Ercolani 16 (Senigallia) – Tel. 333 205 3357

Ogni ultima domenica del mese si possono trovare occasioni di antiquariato anche nel mercatino di piazza Pertini ad Ancona

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Antiquariato e vintage, idee originali per recuperare il non usato: a chi rivolgersi

AnconaToday è in caricamento