Marchigiani all’estero? Ecco come superare le difficoltà della nuova vita in un altro paese
In un precedente articolo su questo Blog abbiamo parlato dei motivi che spingono i marchigiani, e non solo, a espatriare. Oggi invece cercheremo di comprendere meglio quali sono le difficoltà, soprattutto del primo periodo, delle persone che hanno deciso di intraprendere questo percorso di vita e le strategie per poterle affrontare al meglio.
Tralasciando le problematiche pratiche di tipo logistico, di trasporto e della sistemazione, le principali difficoltà riguardano la sfera socioculturale e relazionale. Ad esempio, entrare in contatto con usi, costumi e norme di una nuova cultura può causare spaesamento, ansia e scoraggiamento. Questo perché molte volte le informazioni percepite ci sembrano poche, contraddittorie e di difficile comprensione provocando dissonanza cognitiva (Festinger, 1957). Tale situazione può essere causa di formazione (o non abbattimento) di stereotipi che oltre a renderci diffidenti non ci fanno sentire “fuori luogo” causando un continuo disagio psicologico.
Di seguito alcune strategie utili per ridurre questo possibile shock culturale.
- 1 / 8
- Continua