rotate-mobile
Salute

Malattie da viaggio, come evitarle prima e durante la vacanza

In alcuni Paesi è possibile contrarre malattie specifiche, ecco come fare per prevenirle prima e durante il periodo di vacanza

Avete in programma la partenza per un viaggio lontano? Attenzione, perché ci sono luoghi in cui è facile contrarre malattie infettive particolari. Il caso del paziente tornato da un viaggio con un infezione da Dengue è emblematico, ecco perché l’Asur consiglia un’attenta valutazione della meta, della durata, della tipologia del viaggio e dello stato di salute di chi viaggia, allo scopo di individuare tutti i potenziali rischi per la salute.

Regole basilari di protezione 

La stessa Asur, attraverso l’opuscolo consultabile anche online, offre consigli basilari per allontanare il rischio di contrarre malattie. Le infezioni trasmesse da cibo e acqua sono la principale causa di malattia nei viaggiatori. 

-Lavare spesso e accuratamente le mani con acqua e sapone specialmente dopo aver frequentato la toilette e prima di preparare o consumare cibo. In mancanza di acqua e sapone, utilizzare un gel a base alcolica per le mani (con almeno il 60% alcol).2)
-Bere solo acqua minerale imbottigliata (preferibilmente addizionata con gas), la cui bottiglia venga aperta in vostra presenza; evitare l’acqua del rubinetto e di fontana; evitare il ghiaccio; anche per l’ igiene dentale utilizzare acqua minerale o acqua corrente che sia stata disinfettata (bollitura o trattata con disinfettante). 

-disinfezione con cloro (amuchina): 10 gocce per litro d’acqua facendo riposare la soluzione ottenuta per 60 minuti prima di consumarla; alternativamente la bollitura. 

-Evitare gli alimenti crudi: consumare soltanto cibo cotto accuratamente e che sia ancora caldo nel momento in cui viene servito; 

-Evitare il cibo che è stato tenuto a temperatura ambiente per parecchie ore, per esempio il cibo di buffet non coperti; 

- Non mangiare cibo acquistato da venditori ambulanti;

-Evitare i piatti contenenti uova crude o insufficientemente cotte (es. maionese);

-Evitare gelati e dolci alla crema artigianali.

Prevenire il contagio da insetti 

Molte malattie come Malaria, Dengue, Chikungunya, si trasmettono attraverso la puntura di insetti. La prevenzione delle punture di insetto si basa sull’utilizzo di: 

• Insetto-repellenti: sono sostanze che si applicano sulla pelle esposta o sui vestiti per evitare il contatto con gli insetti; contengono un principio attivo che li allontana. Devono essere applicati nell’arco della giornata in cui gli insetti pungono solitamente: le zanzare che trasmettono la Malaria hanno la maggior attività soprattutto tra il tramonto e l’alba mentre quelle che trasmettono Dengue, e Chikungunya durante il giorno; può rendersi necessario ripetere l’applicazione, specialmente nei climi caldi e umidi

•Vestiti protettivi: sono efficaci per l’esterno, nelle ore della giornata in cui i vettori sono attivi; lo spessore del tessuto è di importanza fondamentale; indossare abiti di colore chiaro, in fibra naturale, con maniche lunghe e pantaloni lunghi, che coprano la maggior parte del corpo; evitare l’uso di profumi (potrebbero attirare gli insetti); nelle aree infestate da zecche, i piedi devono essere protetti da calzature appropriate (chiuse e alte sulle caviglie) e i pantaloni dovrebbero essere infilati nelle calze.

Repellenti e insetticidi da usare sui vestiti: I repellenti, applicati sui vestiti, sono efficaci più a lungo che sulla pelle; il trattamento dei vestiti con l’insetticida permetrina, offre una protezione supplementare; gli abiti e altri oggetti devono essere trattati con permetrina 24-48 ore prima del viaggio, per consentire loro di asciugare; in alternativa sono disponibili in commercio abiti pretrattati con permetrina. 

Zanzariere per finestre e letto: Dormire preferibilmente in stanze dotate di condizionatore d’aria oppure, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e ben chiuse; quelle trattate con permetrina sono molto più efficaci e si possono trovare in commercio; le maglie devono essere forti ed avere una dimensione inferiore a 1,5 mm; usare zanzariere sopra il letto, rimboccando i margini sotto il materasso, verificandone le condizioni e che nessuna zanzara sia rimasta all’interno.

Serpentine, spray aerosol: spruzzare insetticidi a base di piretro o di permetrina nelle stanze di soggiorno e nelle stanze da letto, oppure usare diffusori di insetticida (operanti a corrente elettrica o a batterie), che contengano tavolette impregnate con piretroidi (ricordarsi di sostituire le piastrine esaurite) o le serpentine antizanzare al piretro

Prevenire il contagio da morsi di animali 

Il contatto diretto con gli animali può trasmettere malattie (tetano, rabbia, ecc) o causare gravi lesioni. La Rabbia è la più importante delle malattie infettive legate ai morsi di animali ed è ancora un significativo problema di sanità pubblica in molti paesi in via di sviluppo. 

1) assicurarsi di essere in regola con la vaccinazione antitetanica; 

2) evitare il contatto diretto con animali domestici nelle zone in cui la Rabbia è endemica e con tutti gli animali selvatici liberi o in cattività; non toccare o nutrire gli animali, compresi i cani e gatti: anche gli animali che sembrano sani possono avere malattie, come la rabbia o altro; 

3) evitare comportamenti che possano sorprendere, spaventare o minacciare gli animali; 

4) vigilare affinché i bambini non si avvicinino agli animali, non li tocchino e non li provochino; 

5) se si viene morsi da un animale potenzialmente infetto, o dopo un contatto sospetto, occorre lavare immediatamente la ferita con acqua e sapone detergente o disinfettante e cercare poi immediatamente assistenza medica presso un ospedale del luogo per effettuare la profilassi post-esposizione

I Centri di medicina dei viaggi

I “Centri di Medicina dei Viaggi e Profilassi Internazionale” hanno il compito di fornire informazioni sulla necessità della profilassi vaccinale, della chemioprofilassi antimalarica, nonché tutte le informazioni necessarie alla prevenzione dei problemi legati alle differenti condizioni igienico-sanitarie dei paesi di destinazione. Alcune vaccinazioni sono obbligatorie per legge per l’ingresso in alcuni paesi (vaccinazione contro la febbre gialla, vaccinazione antimeningococcica). I “Centri di Medicina dei Viaggi e Profilassi Internazionale” sono individuati a livello ministeriale per la somministrazione e relativa certificazione per la vaccinazione contro la febbre gialla. Nella nostra provincia sono i seguenti:

Ancona, via Cristoforo Colombo 106 – Tel. 071 8705547 dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13

Jesi, via Guerri 6 – Tel. 0731 534672 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 (e mail: vaccinazioni.jesi@sanita.marche.it

Fabriano, via Turati 51 – Tel. 0732  634107 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 (email vaccini.fabriano@sanita.marche.it)

Senigallia, via Po 13 - tel. 071 79092328 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Malattie da viaggio, come evitarle prima e durante la vacanza

AnconaToday è in caricamento